…non gli idioti della storia.
Un punto di vista di Dagmar Henn.
Anche uno sguardo al passato non è mai statico, e cambia anche l’immagine dei morti, perché i movimenti dei vivi, verso o lontano da loro, come tracce fantasma, segnano quei punti in cui attraversano le estensioni dei sentieri interrotti. Oppure sembra che i morti si siano mossi, perché l’intero campo visivo si è spostato da una retrospettiva all’altra. Eppure loro, i morti, sono morti, e silenziosi, e muti, e solo noi viventi decidiamo se raccogliere i loro fili tagliati per legarli, o se lasciarli cadere e voltar loro le spalle.
Quando a Natale del 1979 arrivò la notizia che Rudi Dutschke era morto il 24 dicembre 1979, questa fu una cesura riconoscibile anche per quelli di noi nati dopo di lui, i figli politici degli anni Settanta. Il 1968 era già diventato un racconto serale, che si ascoltava con un misto di invidia e curiosità; la Repubblica di Bonn, che all’epoca aveva avuto un breve scossone, aveva già da tempo fatto ricorso a divieti occupazionali e leggi antiterrorismo per ristabilire la pace nel Paese, eppure è stata questa notizia a far scomparire finalmente la speranza che l’anno 68 potesse risorgere.
Ma anche noi non riuscivamo più ad apprezzare l’enorme distanza che si è dovuta percorrere nei quattro brevi anni che Rudi Dutschke ha vissuto. Un piccolo dettaglio riassume il carattere della Repubblica di Adenauer. Durante la campagna elettorale del Bundestag del 1961, quando Willy Brandt si candidò contro Adenauer, gli fu suggerito, secondo lo storico Jürgen Bevers, dal capo della Cancelleria di Adenauer, Globke (1), che lui, Brandt, non sarebbe stato biasimato per i suoi anni di esilio e resistenza durante la campagna elettorale se avesse taciuto sulla paternità delle leggi razziali naziste di Globke (2). Si dice che Brandt abbia risposto alla proposta.
Quando si parla di comuni, che anche Dutschke ha accolto, in cui con il budget comune e la creatività dell’amore libero dovrebbe fiorire, si pensa sicuramente velocemente alla pillola, ma difficilmente al paragrafo di acquisto, che rendeva punibile la messa a disposizione di coppie adulte non sposate di camere (3), in cui potevano dormire insieme; il paragrafo era ancora in vigore nel 1968.
Il desiderio di un’educazione antiautoritaria era anche una reazione a una società in cui non solo i genitori potevano picchiare i loro figli, ma anche gli insegnanti potevano picchiare i loro alunni e lo facevano; solo nel 1973 è stata emessa una sentenza del tribunale che vietava le punizioni corporali nelle istituzioni educative, e già nel 1988 la Corte federale di giustizia (4) ha stabilito che ai genitori era permesso di castigare i loro figli con tubi da giardino.
Nella RDT, tra l’altro, la violenza fisica da parte degli insegnanti era già stata vietata nel 1949… Nel 1977 la Repubblica Federale Tedesca era finalmente pronta a trattare anche le donne sposate come adulti responsabili e a permettere loro di stipulare un contratto di lavoro senza il consenso scritto del marito.
In quel giorno d’inverno del 1979, però, non era ancora chiaro quanto indietro si potesse girare la ruota, in una fila ininterrotta, da Kohl a Schröder a Merkel; il grande tradimento della tenuta dell’anno 68 da parte del Partito dei Verdi, che allora non era ancora stato fondato, era ancora in un futuro lontano?
A quel tempo, tutte le speranze e le aspettative forse esagerate legate alla persona di Dutschke sono finite; ma da oggi in poi, ci si chiede cosa sarebbe stato diverso, cosa non sarebbe successo se non fosse morto così presto a causa delle conseguenze del tentativo di assassinio, in quali punti avrebbe cambiato le sue posizioni.
All’età di vent’anni, Rudi Dutschke, quarto figlio di un impiegato di un ufficio postale, venne a Berlino Ovest nel 1960 per prendere il suo Abitur per la seconda volta dopo che gli furono negati gli studi desiderati come giornalista sportivo nella RDT. Non voleva entrare nella NVA, perché per lui il rifiuto di qualsiasi esercito era la conseguenza dell’ultima guerra mondiale. Quando la frontiera fu chiusa nell’estate del 61, decise di rimanere a studiare sociologia.
Al più tardi dall’organizzazione di una manifestazione contro l’assassino di Patrice Lumumba (il primo Primo Ministro del Congo indipendente) nel 1964, Dutschke è stata una delle personalità più famose delle proteste studentesche. Nelle foto lo si vede spesso in prima fila, e in mezzo ai disordini. Riusciva a convincere perché era convinto; concentrato, pensieroso ed eloquente, né per sconvolgere né per corrompere.
Nell’intervista televisiva con Günter Gaus, questo è documentato per tutti (5). Vale la pena di assistere a questa intervista, non fosse altro che per vedere quanto il campo dell’opinione pubblicata si sia nel frattempo ristretto. Due persone intelligenti con convinzioni molto diverse siedono l’una di fronte all’altra e non si danno nulla senza lasciare il quadro di un dibattito ordinato anche solo per un secondo.
All’epoca due mondi si scontrarono a Berlino Ovest. La Democrazia Sociale che vi governava era particolarmente anticomunista, il panorama della stampa era dominato dal Gruppo Springer, ma gli studenti lì erano spesso attratti dallo status speciale della città, o più precisamente, dalla possibilità di sfuggire alle forze armate tedesche, ed erano quindi più a sinistra della media studentesca. Quando la guerra del Vietnam ha messo all’ordine del giorno l’aggressione degli Stati Uniti in politica estera, queste due parti hanno dovuto confrontarsi e sono entrate in conflitto. Il governo di Berlino ha reagito alle sempre più frequenti manifestazioni studentesche con divieti e violenze massicce da parte della polizia, culminate con una protesta contro lo scià di Persia nella morte di Benno Ohnesorg per un proiettile della polizia il 2 giugno 1967.
Per i media Springer, soprattutto per il giornale BILD, Rudi Dutschke era l’incarnazione del male per eccellenza. Nel febbraio 1968, un giovane scambiato per Dutschke fu quasi picchiato a morte durante una manifestazione diretta contro gli studenti e richiesta dal DGB, dal Senato e dalla stampa Springer. Infine, l’11 aprile, un giovane sostenitore della NPD (6) ha sparato più volte in testa a Dutschke in una strada aperta. L’uomo aggredito sopravvive, a malapena, ma deve imparare a parlare, leggere e scrivere di nuovo con un lavoro minuzioso.
Fugge con la moglie e il figlio dalla Germania, dove non è più al sicuro, e finisce in Danimarca dopo essere stato espulso dall’Inghilterra dal nuovo governo conservatore. Poco prima della sua morte improvvisa, ha in programma di tornare nella Repubblica Federale Tedesca e nella politica tedesca, ma questo non accade più.
Ampie sezioni del movimento studentesco, tra cui Dutschke, avevano aspirazioni rivoluzionarie; in proporzione, ottenevano poco. Sono state approvate le leggi di emergenza. La guerra del Vietnam si è conclusa solo nel 1974 con la vittoria militare dei partigiani vietnamiti. Nemmeno l’allontanamento dei vecchi nazisti dagli uffici statali ha avuto successo; nel 1978, quando gli ultimi due avvocati nazisti negli uffici governativi, il primo ministro del Baden-Wuerttemberg, Filbinger, e il ministro degli Interni bavarese Alfred Seidl (7), hanno dovuto lasciare le loro poltrone, avevano già raggiunto l’età della pensione.
Il loro fallimento a questo punto ha contribuito a far sì che alcuni studenti militanti sentissero la necessità di andare in clandestinità dopo il 1968. Dutschke rimase solidale con loro; avevano preso una decisione sbagliata ma comprensibile.
Se fosse vissuto più a lungo, sarebbe stato ritrovato con i Verdi. Ma cosa avrebbe detto del bombardamento di Belgrado? È difficile immaginare che sarebbe diventato un sostenitore della NATO come il suo contemporaneo Fischer.
Avrebbe applaudito la fine della RDT? In breve, forse. Forse no. Pensava che la RDT avesse bisogno di una rivoluzione, ma lo pensava anche la RDT, e un’acquisizione della RDT da parte della RDT non era una rivoluzione in nessuno dei due stati. No, credo che, al più tardi quando è apparso chiaro che la creazione di una vera e propria costituzione, che in realtà era prevista dalla Legge fondamentale per il caso di una riunificazione, è stata ignorata, egli avrebbe protestato contro di essa, con veemenza.
La sua opposizione alla RDT non veniva da destra. La sua accusa era che non c’era abbastanza cambiamento, non c’era abbastanza liberazione. A proposito, questo era un atteggiamento diffuso nel movimento studentesco, e una delle sue radici potrebbe essere stata l’insolita situazione della RFT come vetrina per l’Occidente apparentemente libero, che ha portato a così tante cose che sembrano molto più facili da realizzare.
Dopotutto, all’epoca esistevano giganteschi programmi di edilizia popolare nella RFT, nella contrattazione collettiva le richieste erano a volte del dieci o quindici per cento, e quando l’offerta gratuita di personale accademico cessò dopo la costruzione del Muro, le università furono temporaneamente rese accessibili ai figli dei lavoratori – quanto di più dovrebbe essere possibile ottenere una rivoluzione, e quanto modesti sembravano i successi che l’Unione Sovietica, per esempio, aveva ottenuto?
Solo i decenni successivi dovevano dimostrare che il rapporto si era invertito, che senza i tentativi apparentemente falliti, la vetrina era diventata superflua, che con la fine della RDT e poi dell’Unione Sovietica, la scure poteva essere messa ad ogni singola conquista sociale. Dutschke avrebbe visto uno Yeltsin come un progresso? E ignorare la milionaria miseria? Avrebbe tollerato le leggi Hartz?
Non è infruttuosa sconsideratezza sollevare tali questioni, è un tentativo di misurare il divario che rimane. Perché è questa lacuna che rivela l’importanza di una singola persona. E sì, c’è quel vuoto. Gli ultimi quarant’anni sarebbero andati diversamente. Più dritta. E questa è quasi la cosa più bella che si possa dire di una persona.
Non tutte le generazioni di allora seguivano la strada di Schily e Fischer. Forse anche, era solo una minoranza. Ma si fece molta attenzione a non trasmettere le proprie convinzioni – all’epoca tutti i posti di lavoro nelle università erano ancora posti di funzionario pubblico, non contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato, e i posti di funzionario pubblico erano soggetti a divieti professionali. I buoni lavori erano disponibili solo in cambio della rinuncia.
Ora che il prossimo ciclo di epurazioni ha cancellato la tradizione intellettuale della DDR con l’aiuto di Gauck, si potrebbe sostanzialmente reintrodurre la veste e il termine magnificenza.
C’è ancora il terreno in cui una pianta come Rudi Dutschke potrebbe prosperare? Da molto tempo ormai non si sente più parlare della piccola minoranza radicale della Chiesa protestante che è partita dalla Chiesa confessante. Le proteste contro i razzi Pershing sono state l’ultima fiammata.
Non c’è più una voce (8) da questi circoli paragonabile a quella di Helmut Gollwitzer che chiede giustizia sociale; il business della miseria sta andando troppo bene. Non c’è più voce per la pace. Ma i sermoni dei peacenik militari, come von Gauck (9). Lui e il suo bigottismo, sono sicuro che Rudi Dutschke avrebbe mangiato a colazione.
Lo staff politico oggi? Posso solo consigliare l’intervista televisiva collegata con Günter Gaus; questo è quello che succede quando qualcuno è convinto di quello che dice e fa. Nessun tono è sbagliato in questa conversazione, mendace, servitore dell’amore, che cerca l’approvazione, che si oppone alle contraddizioni, nessun sentimento è esagerato o isterico. Questo è l’aspetto di una persona di cui ci si può fidare. Qualcuno che non si allaccia la cintura, che non può essere comprato con uno schiocco delle dita.
Si’, e’ quello che ci vorrebbe. Per far saltare la copertura di cemento dell’era Adenauer dopo la copertura di cemento dell’era Merkel. Ma il segreto di questo potere viene subito svelato dalla conversazione: la fiducia che il mondo è mutevole, in meglio. E la volontà di contribuire a risvegliare proprio questa fiducia nel maggior numero possibile di persone. Perché, come ha detto in questa conversazione:
“Non siamo idioti senza speranza della storia, incapaci di prendere il controllo del nostro destino. Ce lo diciamo da secoli.
Molti segni storici suggeriscono che la storia non è semplicemente una rotatoria eterna e che solo il negativo deve sempre trionfare. Perché dovremmo fermarci a questa possibilità storica e dire: “Andiamocene, non ce la faremo mai, prima o poi questo mondo finirà”.
Al contrario, possiamo creare un mondo come non si è mai visto prima, un mondo che si caratterizza per non conoscere più la guerra, per non avere più fame, e questo in tutto il mondo. Questa è la nostra possibilità storica, e uscirne”?
Fonti:
- https://de.wikipedia.org/wiki/Hans_Globke#cite_note-22
- https://www.youtube.com/watch?v=awTUDrEzsUg
- https://www.spiegel.de/spiegel/print/d-46050205.html
- https://www.zeit.de/1988/52/pruegel-im-kinderzimmer
- https://www.youtube.com/watch?v=SeIsyuoNfOg
- https://www.deutschlandfunkkultur.de/attentat-auf-rudi-dutschke-vor-50-jahren-drei-schuesse-am.1001.de.html?dram:article_id=415198
- https://de.wikipedia.org/wiki/Alfred_Seidl
- https://de.wikipedia.org/wiki/Helmut_Gollwitzer
- https://www.spiegel.de/politik/ausland/praesident-gauck-fordert-mehr-anerkennung-fuer-bundeswehr-in-afghanistan-a-873837.html
+++
Grazie all’autore per il diritto di pubblicazione.
+++
Riferimento immagine: Wikimedia Commons
+++
KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.
+++
Ti piace il nostro programma? Informazioni sulle possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/
+++
Ora potete anche supportarci con Bitcoins.
Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK
Kommentare (0)