Perché i media hanno un problema con i cittadini che manifestano contro le misure della Corona? Perché i giornalisti classificano i manifestanti come teorici della cospirazione, pazzi o nazisti? Uno sguardo allo stato mentale dei media ne fornisce le ragioni. Diventa chiaro: Quando i media si occupano delle manifestazioni, lo zelo missionario punge l’interesse giornalistico per la conoscenza.
Un punto di vista di Marcus Klöckner.
L’insistenza sui diritti fondamentali non solo non piace a molti rappresentanti dei media di questi tempi, no, molto peggio: distorcendo la realtà, che può essere facilmente attribuita alla distopia di George Orwell “1984”, cercano di squalificare la ribellione dei cittadini come un atto perverso di un’incompresa comprensione della libertà.
Chiunque accenni anche solo a bassa voce che l’imperatore potrebbe essere nudo, che le premesse di base, la banca dati, che inducono la politica a commettere violazioni di massa dei diritti fondamentali, sono un po’ troppo scarse, si vede negare la responsabilità politica da un commento editoriale o ARD.
Nel giornalismo si è sviluppata da tempo una cultura che sostituisce le discussioni con la diffamazione, le discussioni con i mormorii e gli scambi di opinioni con il divieto di pensare. Quando i grandi media riportano le dimostrazioni di Corona, lo zelo missionario punge l’interesse giornalistico per la conoscenza. Quello che segue è un esempio, tratto da un servizio televisivo di Spiegel intitolato “Wut unterm Aluhut” (La rabbia sotto il cappello di alluminio) del 12 maggio:
Voce da fuori scena: “Molti manifestanti indossano una palla di alluminio al collo. Il nuovo simbolo dei presunti illuminati”.
Domanda della giornalista a un dimostrante: “Che tipo di collana è questa?
Dimostratore: “Questo è il bobble del pensatore laterale. Questo significa che ho il coraggio di accendere il cervello e non credere a tutto ciò che i media mi presentano. Pensa con la tua testa. Sommate tutto e otterrete un’immagine sana”.
Reporter: “Vuoi proteggerti da qualcosa, dalle radiazioni o da qualsiasi altra cosa?
Dimostratore: “No, è un segno che si pensa”.
La voce da fuori scena fornisce l’interpretazione della scena. Impariamo che la voce da fuori scena..: Il dimostrante è una persona “presumibilmente” illuminata – non una persona realmente illuminata. In qualità di utenti di media imparziali, siamo ansiosi di scoprire perché la seguente persona è “non illuminata”. Ma si può osservare qualcosa di sorprendente: Se si ascoltano le dichiarazioni del manifestante, non si trova nulla di “irrisolto”. Queste sono affermazioni che ogni insegnante di studi sociali può dare con fiducia ai suoi studenti sul tema dei media. Diventa chiaro: A questo punto, la questione “giornalistica” si trasforma in una sorta di rivelatore in cerca di follia.
Il giornalismo per la propria visione del mondo
Nel giornalismo del nostro tempo ha smesso da tempo di considerare l’argomento del reportage il più possibile privo di pregiudizi. Si tratta di fare del giornalismo il braccio teso della propria visione del mondo. Vale la pena ricordare che non molto tempo fa gli utenti dei media interessati hanno potuto dare un’occhiata all’interno di una delle nobili fucine del giornalismo tedesco di qualità. Parole chiave: Spiegel e Relotius.
In una corrispondenza via e-mail tra un redattore senior e due reporter (Claas Relotius e Juan Moreno), l’argomento era quello che le aspettative editoriali dei due reporter dovrebbero essere quando scrivono un rapporto (storia). Da leggere era:
“Cerchiamo una donna con un bambino. Idealmente, lei viene da un paese assolutamente di merda (…) Spera in una nuova, libera, bella vita negli USA (…) Deve essere qualcuno che vuole attraversare il confine con l’aiuto di un coyote (…) Claas descrive il personaggio per il secondo conflitto (…) ) Questo ragazzo deve aver scelto Trump, naturalmente, ed era già caldo sotto il colletto quando Trump ha annunciato la costruzione del muro al confine, e ora non vede l’ora che arrivi la gente di questo trekking, così come Obelix non vede l’ora che arrivi una nuova legione di romani (…) Se troverete le persone giuste, sarà la storia dell’anno.
È una guida giornalistica appropriata per una storia aperta? Certo che no. Non si vuole nemmeno pensare alle linee guida editoriali e alle idee con cui il giornalismo Corona si sta avvicinando al campo.
Il fatto che il reporting sia altamente contaminato dal punto di vista ideologico diventa chiaro anche a uno sguardo superficiale. Si parla di “nuovi cittadini arrabbiati” che sono “una minoranza rumorosa” (Spiegel), c’è il giornalista Lenz Jacobsen che chiede “nessun potere agli spietati”, c’è una “hit list di pazzi della corona” (portale Yahoo news), Jasper von Altenbockum spiega ai suoi lettori della FAZ che “una tavola davanti alla testa non è uno dei diritti fondamentali” e, tra l’altro, l’SWR cita il ministro dell’Interno del Baden-Württemberg, Thomas Strobel, dicendo che le demo hanno “in parte un pubblico sgradevole”.
Ma chi è in realtà questo “pubblico poco appetitoso”? E come mai giornalisti e politici (ancora una volta uniti) sputano veleno e bile quando i cittadini insistono sui loro diritti fondamentali anche nella crisi di Corona? Le risposte a queste domande portano alla costituzione intellettuale del giornalismo, ma anche del campo politico.
Diverse percezioni della realtà
Uno alla volta. Se vediamo giornalisti e politici che indicano i manifestanti con indignazione, con incomprensione, questa reazione è solo la parte visibile di un problema molto più profondo e fondamentale. Da anni ormai, un conflitto si fa sempre più fumoso – a volte più o meno apertamente tra sezioni dei cittadini e sezioni dell’élite, che può essere identificato come un conflitto sociale. Diverse percezioni e classificazioni della realtà sociale e politica si scontrano, che sono difficilmente conciliabili.
Questo non è particolarmente sorprendente in una società di 83 milioni di persone. Naturalmente ci sono diversi mondi di vita, realtà di vita, strati, classi, ambienti. Tuttavia, i conflitti scoppiano quando non esiste più un relativo equilibrio di potere tra i diversi gruppi.
È vero, ed è nella natura di una democrazia rappresentativa, parlamentare, che ci saranno sempre gruppi più forti e più deboli (il che è già evidente dal numero dei membri e dalla distribuzione delle risorse che sono importanti per la lotta per le posizioni per articolare i loro interessi). Tuttavia, se un gruppo è in grado di consolidare ed espandere troppo la sua posizione di potere e di estendere il suo campo d’azione, mentre aumenta il numero dei membri di quei gruppi che sono sempre più emarginati nel gioco politico e sociale, scoppiano conflitti.
Qui sono chiamati in causa sia la politica che i media: entrambi i gruppi hanno un ruolo enormemente importante da svolgere per bilanciare gli equilibri di potere in una società democratica. È anche compito della politica e dei media – ogni sezione a modo suo – fare in modo che i cittadini di diversi strati con i loro problemi, i loro punti di vista e le loro paure siano percepiti e ascoltati.
Tutto questo può sembrare molto secco, ma i seguenti pensieri sono importanti se vogliamo arrivare alle radici dell’attuale linea di conflitto.
Esclusione di grandi gruppi sociali
Normalmente, in una sana democrazia, le opinioni dei cittadini sono rappresentate in parlamento da partiti e politici – per dirla in modo volutamente semplicistico. Normalmente, in una sana democrazia e in una stampa funzionante, i membri di diverse classi e strati della società sono ascoltati dai media.
Normalmente, quando “il sistema” funziona, i dibattiti, le discussioni, le discussioni, si svolgono tra i gruppi divergenti all’interno dei principali ambiti di discorso di una società democratica. Da un lato, c’è il parlamento (c’è certamente solo all’interno di un numero gestibile di attori), dall’altro i media. Le aree di tendenza del discorso si trovano all’interno dei principali media, che hanno un’ampia portata e legittimità.
L’articolo di punta della Süddeutsche Zeitung ha di solito un’influenza maggiore nel dibattito pubblico rispetto a un contributo di un blogger sconosciuto. Anche i dibattiti di Maybrit Illner, Anne Will, Frank Plasberg e Sandra Maischberger hanno un effetto diverso sui politici, che naturalmente si orientano anche verso questi ambiti di discorso, rispetto alle dichiarazioni di un forista in un piccolo forum su Internet.
In altre parole: per un clima politico sano in una democrazia, è indispensabile che tutti i gruppi di una società possano esprimersi ed essere ascoltati nei punti decisivi che sono centrali per l’istituzione del discorso pubblico decisivo.
Questo è il punto in cui i rappresentanti dei grandi media amano tirare il superjoker e sottolineano che è anche compito del giornalismo responsabile vigilare su chi ha accesso ai loro media e chi no. Il motivo: è compito dei giornalisti proteggere il pubblico dalle assurdità dell’opinione pubblica, dagli pseudo-esperti e da altri attori pericolosi per l’opinione pubblica. L’argomento prosegue dicendo che questo non solo protegge il singolo spettatore, ma anche la democrazia, la società nel suo complesso. Per dirla senza mezzi termini: Ai nazisti e agli agitatori non è necessario offrire una piattaforma.
Questa argomentazione è da concordare. Naturalmente, i giornalisti farebbero bene ad applicare un saggio standard quando si tratta di determinare chi è autorizzato a parlare all’interno dei loro media. Tuttavia: l’osservazione del panorama dei media mostra chiaramente come non potrebbe essere più chiaro che i giornalisti e i media in gran numero abusano della loro funzione di guardiani per proteggere la propria visione del mondo dall’irritazione sotto la maschera della responsabilità giornalistica. Fedele al motto: ciò che non mi piace e ciò che penso sia sbagliato, lo tengo fuori dai rapporti.
I media suscitano conflitti sociali
Un panorama mediatico così allestito non protegge la democrazia, no, la danneggia. I media che usano il giornalismo come un braccio esteso della loro visione del mondo contribuiscono in ultima analisi all’emergere di conflitti sociali se una gran parte dei giornalisti sono socializzati in modo simile, cioè provengono dallo stesso ambiente. Gradualmente, le opinioni e le concezioni comuni della realtà sono sincronizzate in tutte le redazioni.
Poiché l’ambiente giornalistico tende a identificarsi socialmente e mentalmente con la borghesia o addirittura con l’alta borghesia piuttosto che con il proletariato, come si può vedere dall’osservazione, segue un reportage che ha grandi problemi con i punti di vista delle classi inferiori. Tenore: Nel complesso, “noi” stiamo andando bene, dopo tutto – di cosa ti lamenti?
In generale, i giornalisti guardano con sospetto a valutazioni non ortodosse della realtà politica e sociale, cioè a valutazioni che contraddicono le loro. A causa della loro socializzazione e della loro situazione sociale, sono fondamentalmente tra i custodi delle condizioni esistenti. Le manifestazioni, come molti politici, sono spesso molto sospettose nei loro confronti – a meno che non riguardino preoccupazioni (come il clima) che sono sostenute dal loro gruppo, i membri del juste milieu. Qui diventa chiaro che la costituzione mentale dei nostri media non permette loro di fare esattamente quello che dovrebbero fare: Vale a dire, essere permanentemente critici nei confronti del potere.
Cosa significa questa intuizione? Se un sistema fa il contrario di ciò che dovrebbe, ha perso il valore ad esso attribuito. Non è necessario andare nel profondo della teoria democratica per capire cosa significa quando il “quarto pilastro” della violenza in una democrazia è in rovina. Anche in innocue analisi politiche ideologicamente “insospettabili” si parla da tempo di crisi di rappresentanza. Ciò significa che i parlamentari, si presume, rappresentano essenzialmente solo gli interessi di una parte della popolazione. In altre parole: Se il Parlamento e i media, proprio quando conta, fanno sentire solo quelle voci che sono più o meno in linea con le opinioni che corrispondono alla loro socializzazione e alla loro classe, allora non è solo la democrazia ad avere un problema enorme, ma la nostra società.
Le propaggini di questo sviluppo sono osservabili da molto tempo. Tra il 25 e il 30 per cento dei cittadini ha già detto addio alla democrazia nelle elezioni federali (non votanti). Il 12 per cento degli elettori ha votato per l’AfD alle elezioni federali del 2017, il 9 per cento ha votato per la sinistra, il 5 per cento per gli altri. Queste cifre potrebbero non essere ancora motivo di preoccupazione per l’uno o l’altro. Ma se li si guarda insieme, diventa chiaro che il potere di integrazione del “mezzo” è stato ovviamente molto indebolito.
Rumore di fondo ignorato
Vediamo anche le propaggini di questo sviluppo ogni giorno nei forum di molti media, dove le gravi fratture tra l’opinione pubblica pubblicata e quella pubblica diventano visibili da numerose espressioni di opinione. Si sono manifestati chiaramente alle manifestazioni di Pegida, dove non solo gli agitatori di destra hanno dato voce ai loro slogan. Diventano visibili o meglio: udibili (!) attraverso un rumore di fondo permanente che attraversa tutta la repubblica. Che si tratti della cassiera alla cassa del supermercato, del bidello di una scuola, della nonna al mercato o anche di coloro che, nonostante la loro socializzazione nelle classi medie e superiori, valutano la realtà in modo diverso rispetto a molti rappresentanti dei principali media e della politica.
Questo rumore di fondo, da tempo inconfondibile, di cui i giornalisti e i politici hanno da tempo preso atto, ma respinto con un’ignoranza che non ha eguali, si è fatto più forte per settimane.
Le manifestazioni a Stoccarda, Berlino, Monaco di Baviera, o anche città più piccole come Dingolfing, sono, non va dimenticato, solo la parte più visibile di un grave, per molti aspetti fondamentale dissenso tra la politica elitaria (per decenni i politici hanno accettato la povertà infantile nel paese sotto gli occhi di un panorama mediatico “critico”, per fare un solo esempio) e parti della popolazione che da tempo portano la loro rabbia verso “quello lassù”.
Le strategie che ora vengono utilizzate da giornalisti e politici per svalutare le proteste dimostrano che né ampi settori dei media né i politici si preoccupano di ciò che affermano di difendere: il discorso democratico. Chi si considera democratico e pensa che opinioni diverse, anche fondamentalmente divergenti, debbano essere immediatamente messe da parte e messe a tacere con manipolazioni linguistiche, propaganda e diffamazione, non ha capito la democrazia.
Una realtà mediatica che non regge il confronto con la realtà
Il fatto è che fin dall’inizio i giornalisti hanno usato i mezzi di manipolazione e propaganda per delegittimare i manifestanti di Corona. I gruppi di destra e i tipi strani che si possono vedere alle dimostrazioni vengono portati alla ribalta in modo così massiccio da creare un’immagine distorta. Invece di fare notizia, i media altamente rispettati si elevano allo status di “partito di guerra” e usano il loro potere giornalistico per opporsi attivamente ai manifestanti. Creano una realtà mediatica che non resiste alla realtà.
Coloro che seguono la segnalazione devono presumere che la maggior parte dei manifestanti siano nazisti e pazzi. Fatti e cifre concrete che mostrano quanti dei dimostranti, per esempio a Stoccarda, sono ora nazisti, non vengono presentati, ma una stampa che si concentra sul risentimento invece che sui fatti non ha bisogno di queste cifre.
Non è del tutto legittimo che i cittadini abbiano paura di essere vaccinati e che puntino a interessi economici massicci in relazione alle vaccinazioni? È così difficile capire perché i cittadini vedono l’opera del miliardario Bill Gates in modo più critico rispetto a quanto ha fatto, ad esempio, Ingo Zamperoni nella sua intervista di 9 minuti con i Tagesthemen? Non è legittimo manifestare contro il modo in cui i bambini vengono ora trattati nelle scuole o avere un problema con le madri che sono costrette a indossare maschere di respirazione sotto la follia della Corona che subisce un trauma?
Un sistema mediatico, un sistema politico che non si sottragga al discorso democratico, ne avrebbe parlato molto tempo fa alla pari con questi cittadini – e non diffamatorio dall’alto.
I dimostranti devono rimanere fuori
Per chi ha ancora bisogno di un esempio per vedere come funziona un panorama mediatico che sabota il discorso pubblico, il discorso politico “Illner” di giovedì scorso (14 maggio) ne è un esempio lampante. Sotto il titolo “Pandemie e proteste – Corona può dividere il Paese? Tobias Hans (primo ministro del Saarland), Nikolaus Blome (vicedirettore capo di Bild fino al 2019), Christiane Woopen (presidente del Consiglio europeo di etica), Boris Palmer (sindaco di Tubinga) e Michael Meyer-Herrmann (Centro Helmholtz per la ricerca sulle infezioni).
In altre parole, i rappresentanti dei manifestanti non si sono seduti in cerchio. A Palme e Woopen è stato invece concesso di dire la loro, che hanno lodevolmente parlato delle manifestazioni con un atteggiamento moderato, ma fondamentalmente hanno comunque agito come una sorta di filtro.
Non è stato diverso con Anne Will la domenica sera. Anche lì, sotto il titolo “Restrizioni di Corona – gli interventi sui diritti fondamentali erano e sono proporzionati? E ancora una volta non sono state invitate persone della cerchia dei manifestanti. Lo scienziato dei media Bernhard Pörksen ha raccolto in un certo modo le bastonate per i manifestanti e ha messo in guardia contro una condanna generalizzata, ma alla fine ha parlato della protesta dal punto di vista dei “legittimi oratori”. Ovviamente, i redattori non hanno voluto lasciare che le voci dirette della cerchia dei critici avessero voce in capitolo.
E’ una responsabilità giornalistica? È giornalisticamente onesto? No, non lo è.
Se i rappresentanti dei grandi media vengono avvicinati al fatto che le voci sgradite vengono deliberatamente soppresse nel nostro sistema mediatico, amano dire che si tratta di una sciocchezza. Dopotutto, chiunque può dire qualsiasi cosa. Se non nel loro mezzo, allora da qualche altra parte.
Il filosofo e sociologo francese Michel Foucault ha affrontato questo problema di un dibattito in cui le voci sgradevoli vengono semplicemente relegate ai margini già nel 1970 nella sua conferenza “L’ordine del discorso”. Gli esclusi possono essere in grado di esprimersi, ma non possono avere un effetto, perché le loro affermazioni sono svalutate a causa della loro posizione “esterna” al sistema dei media. I Guardiani del Dibattito Pubblico attribuiscono il diritto di dire “la verità” o di essere nel “vero” solo a quegli attori che fanno le loro dichiarazioni in quei luoghi che sono riconosciuti come legittimi dai Guardiani (i rappresentanti dei principali media). Foucault letteralmente:
“È sempre possibile dire la verità nello spazio di un esterno selvaggio; ma si è nel vero solo se si obbedisce alle regole di una ‘polizia’ discorsiva.
È vero!
Note dell’autore:
(1) La domenica si sono svolte per la prima volta dimostrazioni nella piccola città bavarese di Dingolfing. I discorsi qui, qui e qui offrono una visione non filtrata.
(2) Di seguito sono riportati alcuni esempi del modo in cui i media riportano le manifestazioni e svalutano le critiche (per esempio, usando il termine combattivo di cospirazione):
ARD: Hygiene-Demos: Die verrücktesten Corona-Verschwörungstheorien – Darum sind sie falsch
Bento: Immer wieder der Osten: Warum gibt es ausgerechnet hier so viel Corona-Wut? Aus dem Inhalt: In ganz Deutschland gehen Impfgegner, Esoteriker und Rechte auf die Straße, oft mit dem Grundgesetz in der Hand, um ihre Rechte gegen eine angebliche “Corona-Diktatur” zu verteidigen.
BR24: Wie Corona Verschwörungstheorien sprießen lässt Maskenpflicht, Ausgangsbeschränkungen, Kontaktverbote: Der Staat mutet seinen Bürgern in der Corona-Krise einiges zu. Dagegen regt sich Protest von unterschiedlichen Gruppen, die aber eines eint: Der Glaube an die ganz große Corona-Verschwörung.
Deutschlandfunk Kultur: Gegner der Pandemie-Regelungen: Mit Corona schlägt die Stunde der Verschwörungstheorien
FAZ: Proteste gegen Corona-Politik: Brett vor dem Kopf gehört nicht zu den Grundrechten
Focus: Formiert sich eine Corona-Pegida? Wie Brandstifter die Hygiene-Demos ausnutzen
Hamburger Morgenpost: Protest mit Esoterikern, Impfgegnern, Rechten Woran die Corona-„Querdenker“ glauben
Mitteldeutsche Zeitung: Neue Wutbürger – Immer mehr Demonstrationen gegen Corona-Maßnahmen
Neue Zürcher Zeitung: “Für wie blöd hält man uns eigentlich? Das ist alles Propaganda!” – Wie mein Facebook-Freund zu einem Corona-Skeptiker wurde Weltweit demonstrieren Menschen gegen die Corona-Massnahmen. Viele von ihnen glauben an Verschwörungstheorien. So auch ein Bekannter unseres Autors. Protokoll einer Radikalisierung.
NDR: Coronavirus: Die breite Front der Verharmloser
ntv: Corona-Krise als Nährboden “Verschwörungstheorien bieten Sicherheit”
Oberhessische Presse: Bizarre Theorien in der Corona-Krise OB Kaminsky zu Corona-Verschwörungstheorien: „Brauchen Widerstand der Normalen“
Spiegel: Die unheimliche Macht der Verschwörungstheoretiker. Die Paranoia-Promis erreichen mit ihren verrückten Thesen zur Corona-Pandemie ein Millionenpublikum. Wie gefährlich sind sie?
SWR: Proteste gegen Corona-Einschränkungen: “Verschwörungstheoretiker brauchen Struktur und Ordnung im Leben”
Netzpolitik: Corona-Pandemie. Wenn die Eltern plötzlich an Verschwörungstheorien glauben. Seit dem Ausbruch des Coronavirus glauben viele Menschen an Verschwörungserzählungen – auch solche, die bislang nicht dadurch auffielen. Die Folgen können verheerend sein. Wie können Angehörige den Betroffenen helfen?
Taz: Corona-Verschwörer*innen demonstrieren: Braune Infektionskette
Mehr Städte, mehr Teilnehmer: Ein Verschwörerverein gegen die Corona-Maßnahmen erhält Zulauf – auch von Rechten.
Welt: Politikwissenschaftler Leggewie: „Wir haben es hier mit einem kollektiven Wahn zu tun“
Zeit: Die Querfront der Verharmlosung Die Demos gegen die Corona-Beschränkungen zeigen, wie liberale Diskurse von Verschwörungstheoretikern gekapert werden.
+++
Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.
+++
Questo articolo è apparso per la prima volta il 18.05.2020 su MULTIPOLAR
+++
Fonte dell’immagine: marcohuelser/ shutterstock
+++
KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.
+++
Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/
+++
Ora potete anche supportarci con Bitcoins.
Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK
Kommentare (0)