I mezzi di informazione devono essere riformati prima di qualsiasi “democratizzazione” politica
Un punto di vista da Jochen Mitschka.
Chiunque abbia seguito gli annunci del Cancelliere tedesco del 15 aprile avrà notato che la sospensione dei diritti civili era giustificata dal rischio che il sistema sanitario tedesco potesse crollare di fronte alla pandemia (5).
Nessuno dei giornalisti presenti alle conferenze stampa ha osato chiedere perché il sistema sanitario si trovava in uno stato così povero e impreparato che tali misure erano necessarie, anche se si sapeva già dal 2013 che si sarebbe verificata una tale pandemia (2). Né si è chiesto perché ci sia voluto fino al 14 aprile perché il governo tedesco diffondesse scoperte che sono note da tempo in Asia, come l’utilità delle maschere di tutti i giorni nei trasporti pubblici. E poi nessuno si è chiesto perché abbiamo dovuto abbassare il numero di riproduzione del virus a max. R=1 per facilitare l’arresto, quando secondo l’Istituto Robert Koch questo numero di riproduzione era già stato raggiunto all’inizio dell’abrogazione della Legge fondamentale. Questo tipo di reportage giudiziario getta una chiara luce sul ruolo dei media “ufficiali”.
Nei suoi modelli basati sulle epidemie del passato (3), il Dr. Wittkowski aveva dimostrato che la Germania aveva iniziato la chiusura troppo presto, rendendo estremamente probabile un rimbalzo (4). Nel complesso, anche se le misure estreme eviterebbero un “sovraccarico del sistema sanitario”, il numero totale delle vittime potrebbe allora essere ancora più alto di quello che si avrebbe se fossero state adottate misure adeguate in un momento leggermente più tardivo rispetto alla Germania. Tuttavia, il sistema sanitario, sempre più privatizzato e redditizio, non disponeva di scorte sufficienti, che avrebbero potuto essere organizzate con un’intelligente costituzione di scorte (first-in – first-out), né vi erano capacità di cura o posti letto disponibili per far fronte adeguatamente a un atteso attacco. E così, con lo stato d’animo di panico generato dai media allo stesso tempo, i politici non hanno avuto altra scelta se non quella di correggere i loro errori commettendo un altro errore. E nessuno dei media di qualità è finito in prima pagina. Nei media pubblici, perché erano i partiti politici a comandare, in quelli privati, perché quello avrebbe dovuto essere uno sguardo critico sulla privatizzazione del sistema sanitario. Ma concentriamoci sui media del servizio pubblico.
Come abbiamo visto negli ultimi mesi anche in altri esempi, i media pubblici non hanno rappresentato gli interessi dei consumatori di media e hanno creato un “mercato delle opinioni” in cui gli utenti possono formarsi le proprie opinioni. Certo, non erano all’altezza del ruolo di “quarto potere nello Stato”, come parte di una moderna separazione dei poteri. Piuttosto, sono stati usati impropriamente come portavoce e per il rafforzamento propagandistico della politica del governo.
Ora alcuni diranno che questo avrebbe salvato molte vite, naturalmente. Perché in questo modo, la gente sarebbe rimasta a casa, invece di infettare i pre-malati e gli anziani, che avrebbero poi dovuto soffocare in agonia. Ignoriamo il fatto che diverse decine di scienziati ora contraddicono questo, soprattutto il Prof. Bahkdi (13). Allora questo argomento suona come se si sostenesse la pena di morte con l’abisso del crimine, o CONTRO la pena di morte con la ridicolaggine del crimine. Si tratta in realtà di principi fondamentali, di questioni di etica e di autodeterminazione delle persone, di questioni di democrazia.
Ora si può anche ignorare il fatto che ci sono serie analisi che sostengono che la chiusura non ha avuto alcuna influenza sulla diffusione di COVID-19 (10), o se le misure adottate non hanno danneggiato più persone di quanto sarebbe stato possibile se il governo fosse stato preparato per una pandemia. Perché allora il sistema sanitario sarebbe stato preparato, se il governo avesse potuto aspettare più a lungo con le restrizioni. Il che avrebbe potuto evitare un rimbalzo, che ora sembra probabile secondo il professor Wittkowski (6). Ancora una volta, nel 2013 era stata prevista una pandemia nel Bundestag, ma i politici non l’hanno attuata in modo adeguato e si sono fissati sulla privatizzazione e sul profitto.
E infine, i media non hanno criticato in modo irresponsabile per essere meglio preparati alle future pandemie (7). Per non parlare del silenzio assoluto sull’eliminazione permanente della tutela della privacy garantita dalla Costituzione attraverso le applicazioni di sorveglianza (9).
I media del servizio pubblico
Tutti sanno che i media privati rappresentano gli interessi della classe superiore nella misura più grande e sostanziale. Questo era già chiaro quando è stata fondata la Repubblica Federale. Per questo motivo è stata fondata la cosiddetta “radiodiffusione pubblica” come contrappeso. Una soluzione che ha permesso sia di lasciare agire liberamente lo spirito del capitalismo, sia di realizzare una correzione sotto forma di contrappeso. È tempo di implementare le buone idee del servizio pubblico radiotelevisivo nel 21° secolo, a partire dalla ridenominazione in “media di servizio pubblico”.
La fase di isteria per un virus corona, attualmente al culmine, mostra in modo impressionante che senza una riforma fondamentale dei media, la Germania non ha alcuna possibilità di realizzare un riorientamento politico verso i reali interessi delle masse. Questo perché la radiodiffusione pubblica e i media privati rappresentano oggi in gran parte le stesse ideologie e gli stessi interessi.
Quello che è essenzialmente il sostegno dei partiti politici statali tedeschi. Nel caso dei media privati, ciò è dovuto al fatto che il governo rappresenta gli interessi dei suoi gruppi di pressione (ad esempio, la privatizzazione del sistema sanitario), e nel caso della radiodiffusione pubblica, perché è controllata dal consenso dei partiti statali tedeschi. Così come questi partiti controllano i membri del parlamento, del governo e della magistratura con un consenso fondamentale, per questo il termine “separazione dei poteri su un unico pilastro” (1) è perfettamente giustificabile.
Nel caso della crisi della Corona, è emerso chiaramente come le organizzazioni internazionali abbiano creato porte aperte nei media tedeschi con il loro concetto di “inondare l’informazione” e “screditare i falsi rapporti” (8), trasmettendo così un’immagine completamente unilaterale nei media, che ha reso impossibile per il consumatore medio dei media formarsi una visione indipendente della situazione. Solo quando decine di noti scienziati hanno iniziato a criticare e il discredito è diventato sempre più inefficace, si sono visti i primi cauti articoli con alcune domande.
È giunto il momento di prendere sul serio le idee originali delle emittenti pubbliche e di metterle in pratica. Trasformiamolo in un vero e proprio “media di servizio pubblico”. Con l’obiettivo di creare un mercato delle opinioni reale e pluralistico, che permetta ai cittadini responsabili di formarsi una propria opinione. Ecco le proposte da discutere:
Un ritorno al servizio universale.
Eventi sportivi, concerti pop, spettacoli comici, in breve intrattenimento, che non hanno carattere informativo e non possono essere attribuiti a servizi culturali di base, dovrebbero essere esternalizzati ad una società di media che deve gestire senza sovvenzioni dai canoni di trasmissione nel lungo periodo. La satira come forma d’arte ne è esplicitamente esclusa, in quanto il cabaret politico può servire non solo per l’intrattenimento, ma anche per l’informazione e l’educazione. Questa nuova entità può essere finanziata sia attraverso modelli di pagamento che attraverso la pubblicità.
Controllo da parte dei consumatori
Finora il controllo dei media pubblici è stato esercitato in gran parte dai partiti politici, sotto l’influenza delle chiese, dei sindacati e di altre organizzazioni di lobby. È giunto il momento che il controllo venga assunto dagli stessi consumatori di media. Poiché i media pubblici sono organizzati per paese, cioè già a livello regionale, è consigliabile controllarli eleggendo i delegati a livello distrettuale o statale, parallelamente all’elezione dei parlamenti distrettuali o statali. I delegati che si candidano alle elezioni non possono ricoprire cariche o incarichi in partiti politici. Solo così si può ridurre l’influenza dei partiti politici sulla copertura mediatica. Oltre all’elezione, la nomina ai corrispondenti organi di controllo delle emittenti dovrebbe essere determinata mediante una procedura di lotteria e/o di rotazione, nonché limitando i “termini del mandato” al fine di ridurre qualsiasi tipo di corruzione.
I diritti e i doveri di questo organo di controllo devono essere sviluppati, ma possono inizialmente basarsi su quelli degli organi esistenti che finora sono stati influenzati in modo significativo dalle parti.
Opinionisti
Le trasmissioni sovraregionali con una copertura speciale di straordinaria importanza, come il Tagesschau, sono controllate da un consiglio dei media eletto dagli elettori parallelamente al Bundestag. I suoi rappresentanti non sono inoltre autorizzati a ricoprire mandati o cariche politiche in partiti politici e sono soggetti alle regole sopra menzionate.
Riduzione dell’amministrazione
Le direzioni delle emittenti saranno accorpate laddove ciò sia sensato in termini di costi ed efficienza. Il fatto che questo, come i punti precedenti, non sia in linea con i requisiti costituzionali fondamentali del federalismo non dovrebbe essere un ostacolo se si considera la facilità con cui i partiti hanno approvato le modifiche costituzionali in passato e la rapidità con cui i più importanti diritti civili sono stati appena abrogati perché il consenso dei partiti lo ha ritenuto necessario.
Inclusione di mezzi di comunicazione alternativi
Una parte del tempo di trasmissione è riservata ai media alternativi. La distribuzione è effettuata da un’auto-organizzazione della stessa, senza l’influenza delle organizzazioni di servizio pubblico, ma sotto lo stesso controllo degli utenti dei media come sopra descritto.
Oltre all’auto-organizzazione, c’è un comitato consultivo di scienziati emersi che sono pronti a valutare e, se necessario, a raccomandare mezzi di comunicazione alternativi, soprattutto quelli meno considerati. Va da sé che questi consulenti non possono ricoprire contemporaneamente mandati o cariche politiche in partiti politici. I consigli degli scienziati mirano ad evitare che per una valutazione vengano utilizzati solo numeri di clic. Non coinvolgendo gli scienziati che hanno una vita professionale attiva, si impedisce che venga data una visione colorata dalla carriera o da altri interessi, che non ci sia dipendenza finanziaria e che sia possibile il lavoro volontario.
Partecipazione dei dipendenti
Oltre al controllo dei consumatori sui media del servizio pubblico, un consiglio del personale è eletto dai dipendenti e dai liberi professionisti al di sotto del livello dei capi dipartimento. Questo consiglio ha il diritto di delegare dei rappresentanti al Consiglio di controllo dei consumatori. Se uno dei rappresentanti ricopre una carica o una funzione in un sindacato o in un’altra rappresentanza di interessi (ad es. consiglio ecclesiastico), deve lasciarlo inattivo per tutta la durata dell’incarico al consiglio dei dipendenti.
Trasparenza per i giornalisti
Purtroppo, negli ultimi anni abbiamo scoperto che il giornalismo classico, piuttosto teorico, neutrale, non esiste più. In realtà, tutto il giornalismo è sempre stato colorato e determinato dal mediatore della notizia o del commento. Ma negli ultimi anni il vizio era diventato una virtù. In altre parole, come giornalista si dichiara ufficialmente di appartenere all’una o all’altra linea di pensiero. Questo è andato così lontano che alcuni “fact-checkers”, a ben guardare, si sono dimostrati dei “fact-checkers”, senza fare alcuno sforzo in più per nasconderlo.
Per consentire un’informazione equilibrata e pluralistica nei media pubblici, è necessario rendere ufficiali e trasparenti queste scuole di pensiero dei giornalisti.
Per questo motivo, i giornalisti devono poter “spiegare” ed essere assegnati a una linea di pensiero, anzi, essere messi in un cassetto. Se si rifiutano di farlo, il che è ovviamente possibile, il loro lavoro sarà poi esaminato da un panel di consumatori di media per vedere se possono mantenere la loro pretesa neutralità. E’ possibile che a lungo termine ciò possa portare a un’attività di rendicontazione meno ostinata.
I reparti editoriali devono garantire che i rappresentanti di tutte le “scuole di pensiero” siano presi in considerazione per quanto possibile. Ha anche senso nominare i giornalisti coinvolti nei titoli di testa dei programmi con le loro autovalutazioni sulla “linea di pensiero” o dichiarazione di neutralità.
Difesa contro il lobbismo
Tutti gli organi di controllo e di direzione devono garantire che, a differenza del sistema attuale, i gruppi di pressione come i rappresentanti delle religioni, i partiti politici, i sindacati, le associazioni imprenditoriali o comunità simili non abbiano alcuna influenza sulle trasmissioni. In particolare, l’influenza delle cosiddette “organizzazioni non governative”, che in realtà sono gruppi di pressione, ad esempio i partiti politici, cioè le fondazioni di partito, devono essere controllati dai media pubblici. Questo sarebbe quindi l’opposto della politica attuale, che consiste nell’aumentare la copertura mediatica di tali fondazioni di partito o private. Ricordiamo, ad esempio, che circa un anno fa la Fondazione Bertelsmann si era espressa a favore di una maggiore centralizzazione e privatizzazione del sistema sanitario e della riduzione dei letti, sostenuta dai media e dalla politica federale.
Revoca dell’obbligo di pagamento delle tasse
In una democrazia, è intollerabile che le persone siano costrette a pagare per notizie che non hanno mai ordinato. Poiché è compito dello Stato fornire un’informazione neutrale, pluralistica ed equilibrata per rendere possibile la democrazia, le tasse devono essere coperte dalle entrate fiscali. Il controfinanziamento potrebbe venire da una drastica riduzione dei sussidi alle fondazioni politiche e dal bilancio della difesa. Quest’ultimo, perché la migliore difesa è una popolazione illuminata e leale, e questo è proprio l’obiettivo della riforma dei media.
È inoltre urgentemente necessario limitare la spesa per i mezzi di comunicazione di servizio pubblico. Ciò può essere ottenuto, da un lato, esternalizzando i programmi di intrattenimento (cfr. punto 1) e, dall’altro, dando ai singoli formati la possibilità di utilizzare il crowdfunding per ottenere ulteriori servizi di ricerca o di trasmissione.
In linea di principio, la pubblicità non dovrebbe essere utilizzata per coprire i costi del servizio pubblico di radiodiffusione. D’altro canto, dovrebbe essere riscossa una tassa sulle spese pubblicitarie delle imprese nei media privati, che dovrebbe essere utilizzata in modo specifico ed esclusivo per verificare e mettere in discussione o confermare medialmente le dichiarazioni pubblicitarie, nonché per ricercare e documentare l’influenza della pubblicità sui contenuti. Questo è anche un compito importante dei media pubblici.
Fornitura di tutti i contributi su Internet
È intollerabile che i contributi finanziati dal contribuente, o più tardi in questo modello dal contribuente, non siano più disponibili dopo un certo tempo. Oltre all’eventuale marketing internazionale, tutti i contributi devono essere disponibili su Internet per un periodo di tempo illimitato almeno per ogni tedesco. E nella misura in cui i diritti sono detenuti dai media pubblici, lo sfruttamento nell’area di lingua tedesca deve essere regolato da una licenza Creative Commons per uso generale. Se necessario, ciò può essere reso possibile anche da una modifica della legge.
Naturalmente, le idee qui presentate non sono concetti finiti. Ma forse un suggerimento per la discussione. E se ora mi viene chiesto, chi deve far rispettare tale concetto, contro gli interessi dei gruppi che attualmente determinano il consenso dei media, non posso che rispondere: Chi non ha provato ha già perso.
Rivoluzioni e colpi di stato militari
Rivoluzioni e colpi di stato militari hanno qualcosa in comune. In entrambi i casi, una delle prime azioni dei ribelli è quella di prendere il controllo dei media. Al contrario, si può dire che lo status quo non cambierà mai finché le strutture dominanti controllano i media.
Proprio per questo motivo, non ha senso cercare un serio cambiamento politico senza aver prima preso almeno in parte il potere sui media dalle strutture di governo. I media di Internet possono aver portato ad una certa svolta nel controllo dei media. Ma nel momento in cui questo sarà più di una funzione di foglia di fico per la “democrazia”, sarà cambiato. Si vedrà che, avendo a disposizione fondi illimitati, anche Internet può poi essere presa sotto il controllo di chi controlla i media tradizionali. E quanto questa influenza possa essere facile nel 21° secolo è stato dimostrato dalla relazione su COVID-19.
Conclusione
Coloro che sono al potere in Germania hanno cercato di coprire i propri fallimenti con la chiusura totale, sono stati inoltre spinti dalla copertura mediatica populista, e ora ricevono schiaffi in faccia da quei giudici che li hanno addirittura scelti a mano. Come nel caso di un attore che aveva presentato una denuncia contro il divieto di manifestare e che si era aggiudicato non solo tutte le spese legali e le spese processuali, ma anche indirettamente 25.000 euro di risarcimento danni (fissando l’importo in contestazione) (11). Che naturalmente deve essere pagato dai contribuenti, e non dai politici responsabili. Ma è allo stesso tempo uno schiaffo ai media, che non ha in alcun modo avvicinato il punto di vista del querelante ai consumatori di media, ma ha rispecchiato esclusivamente il lato della classe dirigente.
Naturalmente, saranno necessarie modifiche legali. Ma se un governo può scavalcare le parti più importanti della Legge fondamentale, come nel caso di COVID-19, dovrebbe anche essere possibile rendere finalmente la radiodiffusione pubblica una “trasmissione” pubblica che serva veramente il popolo, gli elettori, il sovrano, e che sia da lui controllata.
Purtroppo, un tale approccio sarebbe “solo” nell’interesse degli elettori, del popolo tedesco, ma non nell’interesse dei gruppi che attualmente determinano la politica. Per questo motivo è improbabile che venga attuato come l’approvazione ufficiale di un’Assemblea Costituente indipendente dai partiti politici e di un referendum sulla costituzione proposta da questa. Anche in questo caso, infatti, ci sarebbe il pericolo che il consenso dei partiti, in quanto fattore determinante della politica tedesca, possa essere sostituito dalla volontà degli elettori. Finché il popolo iraniano o russo potrà votare la propria costituzione e le eventuali modifiche, ma gli elettori tedeschi no, i politici tedeschi si renderanno ridicoli nella svalutazione di questi sistemi sociali, ma senza che ciò si rifletta sui media.
Ma forse gli elettori alla fine capiranno che ha senso votare solo per i partiti che sono disposti a sottomettersi alla volontà dell’elettore. Mentre i partiti che ufficialmente rivendicano il “primato della politica” (8) per se stessi e insistono sulla “coscienza del deputato” piuttosto che sulle conseguenze della volontà del popolo, è più probabile che non siano mai disposti a rinunciare o a ridurre il loro potere.
In altre parole, l’elettore dovrà decidere se continuare ad eleggere un’organizzazione succeduta alla monarchia sotto forma di aristocrazia di partito, liberandosi così dalla necessità di prendere le proprie decisioni. O se l’elettore insisterà sul suo diritto all’autodeterminazione e sui principi democratici fondamentali. Principi che, tuttavia, possono essere attuati realisticamente solo se agli elettori viene offerto un “mercato delle opinioni” che consenta loro di formarsi una propria opinione.
Così vediamo il classico problema dell’uovo e della gallina. E la riforma dei media è l’uovo di Colombo.
Fonti:
- https://kenfm.de/standpunkte-%E2%80%A2-die-einsaeulengewaltenteilung/
- https://www.zdf.de/politik/frontal-21/versaeumte-pandemie-vorsorge-100.html
- https://app.box.com/s/zbvwbjkaxmml1bzqnn3lskonxd7xy5n5
- https://kenfm.de/standpunkte-%e2%80%a2-die-politik-und-die-wissenschaft-im-fall-von-covid-19/
- https://youtu.be/lBXW5sNmiww?t=2092 bis 36:20
- https://app.box.com/s/zbvwbjkaxmml1bzqnn3lskonxd7xy5n5 Seite 18, Fig 15. SIR Model of SARS, Effect of Early Lockdown.
- https://kenfm.de/standpunkte-%e2%80%a2-covid-19-das-politische-surfen-auf-der-krise/
- https://kenfm.de/standpunkte-%E2%80%A2-das-primat-der-politischen-parteien/
- https://www.heise.de/newsticker/meldung/Coronavirus-Kontaktverfolgung-wird-Teil-von-Android-und-iOS-4702166.html und https://www.grundrechteschutz.de/allgemein/allgemeines-personlichkeitsrecht-260#sphren-theorie
- https://www.achgut.com/artikel/der_lockdown_ist_nahezu_wirkungslos_eine_beweisschrift
- https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Entscheidungen/DE/2014/06/rk20140620_1bvr098013.html
- https://www.rki.de/DE/Content/Infekt/EpidBull/Archiv/2020/Ausgaben/17_20_SARS-CoV2_vorab.pdf (Seite 14)
- https://youtu.be/Y6W-JIMCfmo
+++
Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.
+++
Fonte dell’immagine: Lukassek / shutterstock
+++
KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.
+++
Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/
+++
Ora potete anche supportarci con Bitcoins.
Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK
Kommentare (0)