Un commento di Dirk Pohlmann.
Il 2 gennaio di quest’anno Thomas Röper ha scritto un articolo su un saggio di Markus Fiedler, entrambi critici fondamentali del famoso studio di John Cook sul 97% di consenso nella ricerca sul clima.
Probabilmente doveva essere qualcosa di simile alla “distruzione di Cook e dei bugiardi del clima”, analogo al video virale di Rezo, solo dalla direzione opposta.
Thomas Röper scrive: “I media e la politica ci dicono tutto il giorno che il 97% dei ricercatori sul clima concordano sul fatto che il cambiamento climatico è opera dell’uomo. Ma una revisione di questa affermazione dipinge un quadro molto diverso”.
E continua: “Spero che stiano seduti comodi, perché il fatto è questo: era una bugia. E più audacemente di quanto si potesse immaginare: Lo 0,54% dei giornali ritiene che l’uomo sia responsabile di almeno il 50% del cambiamento climatico. Non è uno scherzo e ora vi mostrerò come trasformare lo 0,54% in 97% con trucchi matematici”.
In entrambi gli articoli, così come nelle interviste che sono seguite, la scelta delle parole non è schizzinosa: inganno, menzogna, manipolazione. Attenzione, è tutta una questione di scienza. In altre parole, si tratta del sistema in cui la critica delle opinioni dominanti fa parte della metodologia, in una misura che non è in nessun altro luogo.
Mescolare il sistema della scienza con la politica e i media per fare una poltiglia di bugie è un gioco forte. Gli scienziati sono davvero i nemici della verità? La maggior parte dei commenti concorda con la rivendicazione di una frode generale e globale: “Finalmente!”, si dice che la matrice sta diventando evidente, uno scandalo è stato scoperto. E: questo pone fine alla noiosa discussione sul clima. Ora è chiaro in quale sistema di menzogna abbiamo vissuto.
Che ci sono bugie nella politica, sì, e nei media, ma ciao, ma nella scienza? Non ci vado. Succede, ma meno che altrove. Il sistema pubblico e il pubblico esperto come correttivo contro le frodi e le false teorie funziona meglio che in qualsiasi altro luogo. E la cartina tornasole 911? Beh, lì la scienza naturale brilla piuttosto per l’assenza. Ci sono solo una manciata di studi e i due ufficiali non valgono la carta su cui sono stampati. C’è una virtuale assenza di scienza naturale nella patata bollente 911. Ci sono più di diecimila studi sui cambiamenti climatici. E dovrebbero essere un tessuto di menzogne?
Se guardassi più da vicino, vorrei che Röper e Fiedler fossero stati un po’ più trattenuti nel loro attacco alla scienza del clima. L’ho desiderato soprattutto perché Röper e Fiedler sono stimati colleghi. Thomas Röper, come – per così dire – corrispondente russo dei media alternativi, fa un ottimo lavoro per spiegare gli errori di propaganda del mainstream. Ed è noto che Markus Fiedler ed io ci riuniamo su Wikipedia per chiarire gli abusi di potere.
Ma quando si tratta del clima, il consenso del 97% di Röper, Fiedler e Pohlmann, che esiste su altre questioni, si ferma.
Alcuni dei saggi di Fiedler sono interessanti, ma sono ancora sospettoso se siano corretti. Ma non è questo il punto principale della mia critica. Vi spiegherò perché ritengo che sia il lavoro che l’ambiente mediatico, in cui le critiche di Fiedler sono ora accolte con entusiasmo, siano sbagliati.
Come primo passo, mi limiterò a supporre che Markus Fiedler abbia ragione nella sua critica alla metodologia dello studio. Cosa che non è, ma di questo mi occuperò in un articolo successivo, che dovrà aspettare ancora un po’, perché chiedo commenti e ci vuole tempo per raccogliere le risposte.
Prima di tutto: Fiedler e Röper sostengono che il consenso del 97% si basa sul trucco di dividere i riassunti di circa 12000 studi scientifici che in qualche modo hanno trattato il cambiamento climatico in categorie spugnose. Un buon 60% dei riassunti non ha alcuna dichiarazione sul cambiamento climatico e quindi non rientra nell’indagine. Solo lo 0,54% degli studi dichiara esplicitamente, nella sintesi, che oltre il 50% del cambiamento climatico è causato dall’uomo. Nel complesso, il 32,6% fa una dichiarazione in questa direzione.
Fiedler e Röper dimenticano di menzionare che lo studio spiega la sua metodologia in modo molto preciso e che i dati sono pubblicati, anche tutti i 12000 riassunti e la loro classificazione. C’è anche la possibilità di dare le proprie valutazioni degli studi sulle categorie. Cook et. al. è una sorta di panoramica generale, un lavoro duro.
È davvero fastidioso quando un biologo come Fiedler scrive: “Cook et. al. danno il seguente esempio testuale: “… il sequestro del carbonio nel suolo è importante per la mitigazione del cambiamento climatico globale”. È bello che si parli del cambiamento climatico in questa sede. Tuttavia, in questa sede non viene fatta alcuna dichiarazione sul contributo dell’uomo al cambiamento climatico. La maggior parte della CO2 o del carbonio presente nell’atmosfera non è prodotta dall’uomo, quindi non c’è un’ipotesi convincente che l’autore stia assumendo un’influenza antropogenica solo perché vuole legare il carbonio nel suolo.
“La maggior parte della CO2 o del carbonio nell’atmosfera non è prodotta dall’uomo?” Questo è semplicemente sbagliato. Prima dell’industrializzazione, il contenuto di CO2 nell’atmosfera era di 280 parti per milione, cioè parti per milione. Oggi sono circa 410 parti per milione. Quindi c’è circa il 45% in più di CO2 nell’atmosfera rispetto a prima dell’industrializzazione, e quel 45% è prodotto dall’uomo. La CO2 nell’atmosfera è la parte che ha un impatto sul clima, non la quantità totale che viene costantemente convertita in un ciclo naturale. È molto più grande, ma non conta. Solo ciò che entra nell’atmosfera ha un effetto sul clima. Ed è proprio di questo che si tratta, che sempre più CO2 entra nell’atmosfera attraverso la combustione di prodotti petroliferi e la contemporanea distruzione delle foreste, compresi gli incendi.
Ci sono anche già una serie di contro-studi critici allo studio Cook, e molti articoli di blog dei soliti sospetti, che possono essere spiegati dalla pubblicità e dall’efficacia dello studio Cook et Al. Simile al grafico “Hockey Stick” di Michael Mann, che è stato confermato in più di 3 dozzine di studi, ma è sotto costante attacco, anche Cook et. al. è sotto costante attacco. Proprio per il significato che lo studio riveste per l’opinione pubblica. Fiedler e Röper non menzionano gli studi critici precedenti. Perché? Forse perché sono considerati confutati nella scienza?
Ma torniamo all’argomento principale. Per confronto: se si esaminassero i saggi dei geografi per vedere se credono nella forma sferica della terra, cioè se c’è un consenso scientifico sferico, non si troverebbero affermazioni letterali e dirette su questo nella maggior parte delle opere. Proprio perché la forma della sfera è un consenso così ampio, quasi nessuno la menziona esplicitamente. Prendo solo le cifre dello studio Cook sul cambiamento climatico. Per concludere da ciò, ad esempio, solo lo 0,54% dei geografi che hanno esplicitamente menzionato la forma sferica “crede” nella forma sferica della terra sarebbe audace. Non sarebbe inoltre sorprendente notare che un buon 60% degli studi non dice assolutamente nulla al riguardo. Tuttavia, questo gruppo, che non si esprime, non deve essere considerato come avversario o sostenitore della sfera, perché non vi è alcuna dichiarazione da parte loro. Da ciò non si deve neanche concludere che siano avversari della teoria del pallone. Sarebbe sorprendente che nella stragrande maggioranza degli studi si possa concludere solo da osservazioni come “periodo orbitale”, “ellissoide rotazionale” o “grande distanza circolare” che circa un terzo degli autori assume una forma sferica? E, infine, per dedurre da queste cifre una “frode sferica”, cosa sarebbe? Avventuroso? Audace? Lascio a te il compito di giudicare.
Ma la situazione migliora. Fiedler e Röper riferiscono solo una parte dello studio Cook. Dimenticano di menzionare che il lavoro era in due parti. In primo luogo, una categorizzazione di 11944 riassunti, che hanno analizzato in dettaglio, e in secondo luogo, un sondaggio di 8547 scienziati, ai quali è stato chiesto di classificare il loro lavoro. In altre parole, un sondaggio per vedere se lo studio Cook aveva classificato correttamente. Perché Röper e Fiedler non citano questa seconda parte del lavoro, che potrebbe far crollare la loro tesi di categorizzazione arbitraria? Questo feedback degli scienziati rende particolarmente interessante ciò che è venuto fuori da questa parte.
In sondaggi così dettagliati via e-mail, il tasso di risposta è al massimo un terzo degli intervistati, di solito molto più basso. In questo caso 1200 scienziati, circa il 14%, hanno risposto al questionario via e-mail. Il risultato delle risposte: ancora una volta circa il 97%, cioè lo stesso valore della prima parte, che ha dichiarato che il loro lavoro concordava con la tesi del cambiamento climatico artificiale.
Se il campione che ha risposto è stato distribuito in modo casuale, ci si dovrebbe aspettare un risultato del 97% se i risultati di Cook et. al. sono in gran parte corretti. Potrebbe essere, tuttavia, anche se è improbabile che gli scienziati siano molto più disposti a fornire informazioni ai sostenitori del cambiamento climatico causato dall’uomo che ai loro costantemente timidi oppositori, che il campione possa aver fornito una falsa misurazione.
Potrebbe esserlo, anche se non è plausibile. Ma nascondere semplicemente questo secondo risultato non è certo un modo corretto di lavorare. Se Cook avesse proceduto in questo modo, l’accusa sarebbe stata probabilmente: imbrogliare, mentire, manipolare.
Per avere una visione d’insieme dell’argomento, è comunque utile esplorare se ci sono altri metastudi sul cambiamento climatico oltre allo studio di Cook. Anche Fiedler e Röper si astengono dal farlo.
Dal 2000, ci sono stati almeno altri 9 meta-studi, cioè documenti scientifici, che hanno indagato su come la “comunità scientifica” vede il cambiamento climatico con vari metodi – ad esempio, indagini di esperti o classificazione di documenti scientifici. 2003 Bray e von Storch, Oreskes 2004, STATS (US Statistical Assessment Service) 2007, 2008 di nuovo Bray e von Storch, 2009 Doran e Zimmermann, Anderegg, Prall, Harold e Schneider 2010, Farnsworth e Lichter 2012, Lefsruf e Meyer, 2013 Cook et. al. Powell 2013 e Verheggen et. al. 2014.
Due spiccano. Lafsruf e Meyer, che nel 2012, dopo molti studi sul consenso degli scienziati incaricati dall’industria petrolifera dell’Alberta, Canada, hanno intervistato i loro colleghi che lavorano per l’industria petrolifera, cioè ingegneri e geoscienziati, cioè appaltatori e dipendenti dell’industria petrolifera dell’Alberta. Uno studio con la più brutale volontà di essere obiettivo? Bene. Miracolosamente, in questo gruppo, solo il 36% credeva che il cambiamento climatico fosse stato causato dall’uomo, il 10% credeva che fosse sia umano che naturale. Quindi, anche con questo falso studio, non è stato lo 0,54% ma il 36%, o addirittura il 46% a seconda di come si vuole contarlo, a definire il cambiamento climatico antropogenico una realtà.
In tutti gli altri studi è più del 90%, per lo più vicino al 100%, che arriva al risultato del riscaldamento globale causato dall’uomo. Verheggen, che ha pubblicato l’altro studio che a mio avviso spicca, ha trovato che i punti di vista sono correlati con la perizia. Una maggiore competenza nella ricerca sul clima ha portato a dichiarazioni più chiare sui cambiamenti climatici di origine antropica. Chiunque abbia pubblicato più di 10 studi su riviste, recensiti e valutati da esperti, era chiaramente convinto del cambiamento climatico causato dall’uomo.
Ci sono ulteriori indicazioni di consenso. 34 accademie scientifiche nazionali hanno confermato la tesi del cambiamento climatico causato dall’uomo in dichiarazioni ufficiali. Nessuno si è pronunciato contro la tesi del cambiamento climatico causato dall’uomo. La NASA ha anche pubblicato un elenco di organizzazioni che hanno espresso pubblicamente il loro punto di vista su questo tema, tra cui le principali associazioni scientifiche statunitensi.
E l’argomentazione secondo cui questo consenso scientifico non vale nulla? Che la scienza non è una questione di consenso? Che un solo genio può essere più importante del grande gregge di pecore.
Nella filosofia della scienza c’è l’argomento che una teoria può essere confutata da una SINGOLA osservazione deviante. Tutti i cigni dovrebbero essere bianchi? Il primo cigno nero osservato falsifica la teoria. Nella scienza, quindi, una teoria che non contiene affermazioni confutabili non ha alcun valore.
Fate attenzione quando sentono che il consenso è inutile nella scienza. In realtà, la scienza si basa anche sul principio del consenso.
A volte il principio del consenso porta a risultati sbagliati. È raro, ma capita che ci sia un cambiamento di paradigma nella scienza che è difficile da applicare, per esempio quando si tratta di un cambiamento nella visione del mondo. Per esempio, che la Terra ruota intorno al Sole. O che anche l’uomo è soggetto all’evoluzione, che noi siamo parte della natura, non la sua “corona”. Oppure che l’uomo può rovinare il clima della Terra. Queste scoperte hanno dovuto superare una grande resistenza. Hanno prevalso. Spesso solo attraverso l’estinzione degli scienziati che si sono aggrappati alle vecchie teorie.
Queste teorie rivoluzionarie erano inizialmente un’imposizione per il consenso, non solo quello della scienza, ma per un consenso che stabilizzava le strutture di potere della società. Proprio come il riscaldamento globale era ed è un’imposizione per l’industria petrolifera e per i suoi affiliati. Si oppone alla teoria del riscaldamento causato dall’uomo. Ma nel frattempo questa teoria non è più una delle teorie controverse della scienza. Ha prevalso.
Scienziati importanti con idee fondamentalmente nuove vengono inizialmente, a volte, non sempre, non di solito, trattati come creatori di problemi. Questo è accaduto ripetutamente anche nelle scienze naturali. Einstein era inizialmente una specie di piantagrane in fisica. Il significato successivo della sua scienza delle orchidee, tuttavia, non era prevedibile a quel tempo. I fisici teorici erano maestri delle arti senza pane fino alla seconda guerra mondiale e alla costruzione della bomba atomica, con una disoccupazione prevedibile, simile a quella degli esperti di geroglifici egiziani antichi. Ma dal fatto che all’inizio solo una manciata di persone poteva comprendere la teoria di Einstein, non si deve concludere che ogni piantagrane sia un Albert Einstein incompreso.
L’affermazione che non è una questione di consenso nella scienza è di solito fatta da persone che vogliono dimostrare loro, per esempio, che hanno costruito la prima macchina a moto perpetuo funzionante, ma nessuno nella scienza corrotta vuole ammetterlo. Certo, il consenso nella scienza è importante, perché è il consenso delle persone che conoscono meglio un argomento, che hanno esaminato le controargomentazioni. Quando si ottiene il secondo, terzo o quarto parere su una diagnosi di malattia importante, si cerca l’opinione che è il più lontano possibile dal consenso per seguirla? A causa della maggiore natura scientifica dei consigli più remoti? Se è così, hanno buone probabilità di finire con un ciarlatano.
Dopo tutto, non sono solo gli scienziati ad essere convinti del riscaldamento globale. Anche il termometro del patio, il capo guardaboschi e la bolletta dell’acqua del giardino, se ne hanno, cioè le letture, non solo la teoria alla base, sono chiaramente dell’opinione che ci sia qualcosa che non va nel clima. Il 2019 è stato l’anno più caldo d’Europa. da quando sono state registrate le temperature. Dopo due estati secche di fila in Germania, mai avvenute prima, una terza diventerà un pericolo mortale per gli alberi a radice piatta. Sarete in grado di osservarlo. Quest’inverno non ha portato finora abbastanza pioggia. Non ha un bell’aspetto per la foresta.
I 10 anni più caldi del mondo, dal 1880 al 2019, sono stati in ordine crescente 2009, 2005, 2003, 2010, 2014, 2018, 2015, 2017, 2019 e 2016. Notate qualcosa?
Comunque, potete continuare a leggere, se volete, su quale sia la grande e brutta bugia di CO2 che è il riscaldamento globale. Se si guarda nei posti giusti, e si chiude bene gli occhi, si trovano tutti i tipi di argomenti per dimostrare che non c’è alcun riscaldamento globale. Se è quello che vogliono. A chi crederai? Questi tanti meravigliosi articoli e interviste, in cui si dice che va bene che siano solo persone sinistre, scienziati corrotti e isterici coscienziosi ad avvertire perché vogliono davvero istituire un’ecodittatura? E da questa malvagia dittatura vogliono proteggere i buoni, che vengono promossi dall’industria petrolifera nel processo, come garanti della libertà.
E vogliono credere ai tuoi stessi occhi bugiardi?
+++
Grazie all’autore per il diritto di pubblicazione.
+++
Riferimento immagine: JaySP / Shutterstock
+++
KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.
+++
Ti piace il nostro programma? Informazioni sulle possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/
+++
Ora potete anche supportarci con Bitcoins.
Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK
Kommentare (0)