Il giornalismo non libero e l’intolleranza sociale hanno fatto sì che la libertà di opinione garantita dalla Legge fondamentale sia ormai solo una facciata.
Di Karolin Ahrens.
La dittatura non sempre inizia con un forte botto, con arresti di massa e morti per le strade. A volte inizia con noi che cominciamo a pesare le nostre parole sempre più attentamente. In realtà, in Germania c’è libertà di opinione. Ma cercate di “negare” la pericolosità di Covid-19 nella vostra cerchia di amici e familiari. Cercate di esprimere l’amore per la vostra patria o di affrontare i lati oscuri della migrazione. Provate a mettere in discussione il senso e lo scopo della vaccinazione. Potreste raccogliere venti contrari così aggressivi da preferire il silenzio la prossima volta. Nulla sarebbe più urgente di un dibattito aperto e rispettoso sulle questioni che devono essere risolte ora. E non si tratta solo di Corona.
“Potete forse dirmi com’è possibile che tutte le persone nascondano il loro essere interiore con tanta paura? Perché una persona si fida così poco dell’altra? So che ci sarà un motivo, ma a volte trovo molto brutto che da nessuna parte, anche tra le persone più vicine, si possa trovare un po’ di fiducia”, scriveva Anne Frank nel suo diario il 22 gennaio 1944.
Cosa le si potrebbe rispondere oggi? Lo stesso modello di silenzio sta emergendo nella nostra società. Perché forse è diventato così facile pensare solo all’opinione straniera. Il che suona logico. Forse non è caldo. Ma anche questo non ha importanza. Perché tutti vogliono essere amati sopra ogni altra cosa. Quindi penso come te. Ma ti piacciono anche gli altri che la pensano come te. E ce ne sono molti. Ecco perché ne ami molti. Pensi che… E ti allunga la mano e ti rendi conto che è così facile. Per scambiare. Ma l’amore è unico. E c’è qualcosa che non va. Dovrebbe essere il risultato, se si pensa. Ma preferirei non farlo. Quando è così facile per tutti gli altri?
Viviamo in una dittatura di opinioni?
Il giornalista australiano Julian Assange viene messo sotto processo, un autodefinito combattente per la verità, la libertà di opinione e la libertà di stampa. E un uomo che ora deve anche temere per la propria vita.
La nostra stessa lotta per la libertà di opinione è diventata una lotta per la sovranità dell’interpretazione, per il potere dei mass media e il pluralismo, almeno dal 2015.
Secondo uno studio rappresentativo dell’Istituto Allensbach per la ricerca sull’opinione pubblica, una parte della popolazione considera ormai tabù diversi argomenti: la questione dei rifugiati, che riguarda l’Islam, l’emergere di gruppi nazionalisti, termini come “amore per la patria” o “patriottismo” (1).
Anche nella crisi di Corona è evidente una chiara presa di posizione. Secondo una ricerca del Media Navigator of Swiss Policy Research, il rapporto dei media geopoliticamente conforme sulla Corona è prevalentemente conforme allo Stato. I ricercatori dell’Università di Passau hanno parlato di una “visione a tunnel” acritica e indifferenziata.
Ciò è da valutare tanto più criticamente perché è un’illegittima violazione della libertà di espressione se la formazione e l’espressione di un’opinione è resa impossibile al cittadino da un provvedimento statale (2), che non appare direttamente, ma indirettamente nei media almeno non del tutto assurda. Il fatto è che i dissidenti sono dichiarati disorientati e pazzi (3). Non è l’assurdità del “vaccino per porre fine alla pandemia” ad essere messa in discussione criticamente, ma piuttosto i critici delle vaccinazioni che vengono combattuti dai media come “oppositori delle vaccinazioni”. Soprattutto per quanto riguarda la questione del vaccino, l’obbligo di informazione, i rischi e i conflitti di coscienza esistenti dei genitori (4) richiedono un discorso pubblico. I dimostranti per i diritti fondamentali e altri scopi legittimi sono degradati a “negatori della corona” (5).
Il termine di lotta politica del “teorico del complotto”, probabilmente usato per la prima volta da un servizio segreto, viene diffuso, con il risultato che una parte della popolazione lo adotta senza riflettere. Ma anche la condanna a tappeto delle “pecorelle addormentate” non testimonia la consapevolezza che la propria crescita personale e sociale si cerca in cambio di chi la pensa diversamente, ma piuttosto di stroncare sul nascere questa crescita evidenziando la presunta debolezza personale riconosciuta dell’altra parte con la conseguente svalutazione.
Tuttavia, una discussione rispettosa delle attuali questioni politiche di tendenza è più urgente che mai, perché la crisi della Corona non deve oscurare le questioni urgenti – per le quali la nostra società non ha ancora trovato una risposta.
Qui si possono citare alcuni esempi:
- Come possiamo aiutare i rifugiati dalle zone di guerra il più rapidamente possibile? Perché ci sono così tanti bambini che viaggiano da soli tra i rifugiati? Come possiamo aiutarli il più rapidamente possibile o restituirli ai loro genitori? Perché facciamo la differenza anche se la Bundeswehr partecipa alle guerre? Quali sono le cause della migrazione? Perché le persone lasciano le loro case? Il Patto sulle migrazioni è la soluzione per la Germania e l’Europa o semplicemente la lotta contro i sintomi? Se vogliamo avere una politica di aiuto e di causa efficace e le misure necessarie, non dobbiamo fare una chiara distinzione tra rifugiati e migranti (6)? Un accordo non dovrebbe garantire che i rifugiati bisognosi ricevano aiuti d’emergenza – indipendentemente dal paese di arrivo – in modo che non debbano vivere in campi e circostanze disumane? Ma la migrazione giustifica necessariamente una politica migratoria controllata (7)? Che aspetto ha una politica intelligente in materia di immigrazione?
- Quale spazio e quale significato vogliamo dare alla digitalizzazione – come tecnologia fondamentalmente estranea alla natura umana? Vogliamo un’identità digitale completa (ID2020) o ci devono essere dei limiti legali ed etici? La digitalizzazione è davvero inevitabile in molti settori o è una tesi confutabile?
- Come possiamo dare agli stranieri e ai cittadini tedeschi con un background migratorio uno spazio protetto senza pregiudizi e allo stesso tempo preservare la cultura tedesca, senza perseguire un percepito “autoabbandono” che inevitabilmente divide la società? Come possiamo garantire la sicurezza interna e l’ordine? Come ci comportiamo con persone (gruppi) o istituzioni che lavorano contro i valori liberali e democratici?
- Come si dovrebbe garantire la produttività dell’economia tedesca in futuro, alla luce delle numerose insolvenze previste e dei “programmi di aiuto” statali consolidati? Un’unione economica e finanziaria europea e/o globale è davvero la soluzione migliore per la Germania e l’Europa?
- Quale percorso possiamo intraprendere nel campo dell’istruzione e della scienza per produrre innovazioni lungimiranti, soprattutto per quanto riguarda le sfide climatiche, e per raggiungere un alto livello di istruzione?
Confronto storico
La maggioranza dei tedeschi ritiene che il diritto di esprimere la propria opinione sia garantito in Germania. Tuttavia, quasi due terzi sono convinti che esistano oggi molte leggi non scritte che limitano la libertà di espressione su alcuni temi – soprattutto negli spazi pubblici. Da un lato, questo vale per i temi che violano le norme sociali e le regole di direzionalità, ma dall’altro vale anche per i temi che commuovono molte persone, ma che, secondo l’impressione della maggior parte degli intervistati, non sono presi sul serio dalle élite dirigenti (8).
L’articolo 5 della Legge fondamentale garantisce ad ogni persona il diritto di esprimere e diffondere liberamente la propria opinione in parole, scritti e immagini e di ottenere informazioni da fonti generalmente accessibili senza ostacoli. Sono inoltre garantite la libertà di stampa e la libertà di cronaca per radio e cinema (9). Dall’entrata in vigore della Legge fondamentale, l’articolo non è stato modificato (10).
Lo sviluppo della costituzione nella RDT ha preso una strada completamente diversa da quella della Repubblica Federale Tedesca. È vero che l’articolo 27 della costituzione della RDT del 1968/74 ha formulato il diritto “di esprimere liberamente e pubblicamente la propria opinione”. Ma questo diritto si applicava solo ai cittadini della RDT. Soprattutto, però, l’espressione dell’opinione doveva avvenire “secondo i principi di questa costituzione” ed era quindi soggetta alle premesse dell’ideologia marxista-leninista nell’interpretazione della SED.
Gli interessi sociali definiti in modo vincolante dalla SED costituivano – se si vuole applicare qui la dizione della dottrina del diritto costituzionale – i limiti immanenti dei diritti fondamentali. La libertà di opinione e la libertà di stampa, radio e televisione non sono state concepite come diritti soggettivi contro lo Stato. Nella realtà costituzionale, le espressioni critiche al regime hanno spesso portato a rappresaglie statali (11).
L’arte, la scienza e la ricerca non erano nemmeno garantite nella costituzione del 1968/74, nemmeno nella sua formulazione. Una formulazione corrispondente era stata omessa (12). In questo contesto, la costituzione della RDT dopo la riunificazione non poteva fornire alcun impulso idealistico per l’ulteriore sviluppo della legge tedesca sui media (13).
Questi risultati dovrebbero far sì che le persone si siedano e ne prendano atto, soprattutto per quanto riguarda le restrizioni imposte dallo Stato ai diritti fondamentali della corona.
La prevista trasformazione del giornalismo in un cosiddetto “attitude journalism” (14), che è stata in parte valutata positivamente, potrebbe anche minare ulteriormente il diritto fondamentale alla libertà di opinione.
Il giornalismo attitudinale come macchinazioni politiche con – nel peggiore dei casi – i leader politici come organi esecutivi andrebbe contro il compito originario di diffusione oggettiva dell’informazione, controllo e formazione dell’opinione (15) e danneggerebbe massicciamente la democrazia.
Ancora oggi, alcuni dei principali media sembrano rivendicare la sovranità dell’interpretazione sociale e dell’opinione politica.
In un articolo pubblicato il 6 settembre 2020 sulla Süddeutsche Zeitung (SZ) dal titolo “Tolleranza per l’intolleranza”, l’autore commenta l'”Appello per spazi di dibattito gratuiti” di Gunnar Kaiser, scrittore tedesco e YouTuber, e Milosz Matuschek, autore e opinionista residente a Parigi e Berlino. Descrive una vibrante sfera pubblica come una sfera pubblica che “… contro posizioni illiberali, antisemite o anche solo fuorvianti… “. La loro esistenza non è da mettere in dubbio.
Nel suo articolo l’autore suppone “che i liberali e la sinistra, che sono sinceramente preoccupati per la libertà di espressione, stiano comunque ora lavorando anche per gli interessi della destra…”.
Tuttavia, né l’invitante né l’invitato possono essere identificati come politicamente inclini all’appello. Si intende probabilmente un’ampia partecipazione, che non è orientata principalmente verso un atteggiamento politico. L’articolo 3, comma 3, primo periodo della Legge fondamentale assicura comunque a tutti che non possono essere svantaggiati o favoriti a causa delle loro opinioni politiche. L’autore della SZ lascia inoltre il lettore nell’ignoranza del motivo del suo approccio – contattare personalmente i firmatari – e del tentativo di adempiere ai suoi doveri originari.
Al contrario, il pacchetto di leggi contro l’odio e l’incitamento all’odio approvato dal Bundestag tedesco dovrebbe essere “indispensabile per la difesa della democrazia”. Il pacchetto legislativo serve a proteggere tutte le persone che sono minacciate e diffamate dai razzisti e dagli estremisti di destra …”. (16). La presunta indispensabilità da sola solleva dubbi sul presunto consenso della popolazione.
Nel resoconto della manifestazione di Berlino del 1° agosto 2020, sono state rilevate chiare tendenze: i manifestanti pacifici sono stati degradati nel resoconto di diritto pubblico conforme allo stato, ad esempio nel Tagesschau, a un “gruppo crescente di manifestanti con tendenze di base antisemite ed estremisti di destra”, anche se l’Ufficio per la protezione della Costituzione ha dichiarato ad altri “media leader” di non aver rilevato alcuna influenza estremista di destra uscente sulla manifestazione o sul raduno generale.
Al contrario, il discutibile assalto del Reichstag durante la manifestazione per i diritti fondamentali del 29 agosto 2020 è stato attribuito dai media agli estremisti di destra e ai cittadini del Reich (17) ed è stato conseguentemente drammatizzato e messo in scena politicamente. Nel frattempo, l’istigatore dell’assalto ha confermato in un’intervista personale né con se stessa né con gli estremisti di destra.
In nessun caso questa legislazione deve portare a una censura illegale (18) o – come spiegato sopra – a una “museruola” mediatica ordinata dallo Stato da parte dei critici (19). In ogni caso, non è facile capire perché un’iniziativa legislativa sia sembrata urgentemente necessaria e democraticamente legittimata, dato che molti dei reati sono i cosiddetti reati applicativi.
Ciò significa che la parte lesa può e deve presentare una denuncia penale nella misura in cui si ritiene lesa e danneggiata. Nella misura in cui l’obiettivo è il perseguimento di reati ufficiali, il compito di tutelare la costituzione è stato trasferito a fornitori di servizi telematici privati, attivi a livello mondiale, che gestiscono piattaforme su Internet con l’intenzione di realizzare un profitto, e quindi a laici spesso legali. Questi potrebbero così (involontariamente) diventare agenti di censura.
Il giornalismo non libero come nemico della democrazia
L’ex giornalista di Spiegel Harald Schumann, che dopo aver ricevuto il premio giornalistico “Der lange Atem” 2010, ha dichiarato che non mancano giornalisti capaci ed eccellenti, ma che le strutture di potere interne impediscono la mancanza di libertà e lo sviluppo del potenziale.
Udo Ulfkotte, ex giornalista e corrispondente di guerra della Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) in Iraq, invece, ha accusato i giornalisti e i principali media di essere “guerrafondai” (20). Giustifica le sue dimissioni dicendo che non vuole più mentire e ingannare la gente (21). È difficile per gli estranei nominare le molteplici ragioni di un panorama mediatico prevalentemente inaccettabile e uniforme.
Ma ogni giornalista può optare per un giornalismo di qualità – o, come ha affermato l’esperto finanziario Dr. Markus Elsässer in un’immagine speculare in una tavola rotonda con il caporedattore di Wirtschaftswoche (22), tra gli altri: “… l’autoinganno non arriva fino all’ultima ora. Di conseguenza, la menzogna – cioè l’affermazione deliberata di fatti non veri – non è tutelata dal diritto fondamentale alla libertà di opinione (23).
D’altra parte, ognuno dovrebbe sentirsi libero e avere il coraggio di esprimere i propri pensieri e le proprie preoccupazioni. Perché ogni libertà di espressione – razionalmente o emotivamente motivata, infondata, considerata dagli altri utile o dannosa, preziosa o senza valore – rientra nella tutela della libertà di opinione (24).
La richiesta di verità si trova anche nel recente articolo “Il futuro del giornalismo indipendente”. Secondo esso “… Il giornalismo critico ha un’opportunità storica se vengono soddisfatte determinate condizioni. Oltre alla volontà di “assumere i potenti”, questa è “indipendenza finanziaria e diversità…”.
Secondo l’articolo 5 della Legge fondamentale, anche le condizioni del libero giornalismo dovrebbero basarsi esclusivamente sulle barriere costituzionali (immanenti). Così come il vero amore richiede l’accettazione assoluta dell’altro, il libero giornalismo può svilupparsi solo con il corrispondente riconoscimento della libertà di opinione (costituzionalmente) data, anche se queste barriere sono valutate individualmente come punti deboli o limiti spiacevoli.
Guardando al futuro, ci si chiede perché il Consiglio della stampa tedesca non sia ovviamente in grado di impedire questi sviluppi indesiderati. Sarebbe necessario integrarlo o addirittura sostituirlo nel senso di una triade democratica con un patrocinio democraticamente legittimato e un tribunale arbitrale indipendente? Una maggiore trasparenza delle violazioni e il codice come caratteristica di qualità regolarmente controllata in modo indipendente potrebbe offrire un orientamento al consumatore di media e creare fiducia nelle singole piattaforme.
Uno sciopero liberatorio sembra urgentemente necessario non solo per Julian Assange, ma anche per i cittadini responsabili e il giornalismo mediatico, se non vogliamo fallire a causa delle urgenti sfide socio-politiche.
+++
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 10 ottobre 2020 su Rubikon – Magazin für die kritische Masse.
+++
Nota sull’articolo di Rubikon: Il testo è apparso per la prima volta su “Rubikon – Magazin für die kritische Masse”, nel cui comitato consultivo sono attivi, tra gli altri, Daniele Ganser e Rainer Mausfeld. Poiché la pubblicazione è stata fatta sotto una licenza libera (Creative Commons), KenFM si appropria di questo testo per un uso secondario e sottolinea esplicitamente che il Rubicone dipende anche dalle donazioni e ha bisogno di sostegno. Abbiamo bisogno di molti media alternativi!
+++
Si ringrazia l’autore per il diritto di pubblicare l’articolo.
+++
Fonte dell’immagine: vchal / shutterstock
+++
KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.
+++
Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/
+++
Ora potete anche supportarci con Bitcoins.
Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK
Kommentare (0)