Un punto di vista di Rüdiger Rauls.
Il colpo di stato militare in Mali minaccia l’architettura di stabilità in stile occidentale nella zona del Sahel. Questo sembra essere ora un altro punto di difficoltà con conseguenze incalcolabili per l’Occidente dei valori.
Mali, Minsk e Hong Kong
Il Mali è molto lontano sia per l’opinione pubblica tedesca che per gli opinion leader di questo paese. Gli eventi in Bielorussia determinano i titoli dei media in Europa: accuse di brogli elettorali, proteste della popolazione contro un governante autocratico, richieste di nuove elezioni o addirittura il licenziamento dell’autocrate. Putin è responsabile delle condizioni in Bielorussia. Perché tiene la sua mano protettiva su Lukashenko, secondo le opinioni dell’Occidente e dei suoi opinion leader.
Ma tutto ciò che viene diffuso dai media occidentali sulla Bielorussia e su Putin vale anche per la situazione in Mali. “Da giugno ci sono state proteste di massa contro l’ormai deposto presidente Boubacar Keita”(1). Dov’era il sostegno dell’Occidente ai manifestanti in Mali, dov’era l’ampia copertura dei media occidentali? A differenza della Bielorussia, milioni di persone non sono andate a sostenere l’opposizione.
Anche i cittadini del Mali “hanno accusato il presidente di aver manipolato le elezioni parlamentari di marzo e aprile”. Questo era già stato programmato per il 2018″(2), ma all’epoca è stato annullato per motivi di sicurezza. Quando era finalmente previsto per il 2020, il candidato dell’opposizione, Soumaila Cissé, è stato rapito pochi giorni prima delle elezioni. Nonostante violazioni analoghe, fortemente condannate in Bielorussia, i risultati delle elezioni in Mali sono stati comunque riconosciuti a livello internazionale.
Tutto questo è avvenuto sotto gli occhi dell’Occidente dei valori, che da anni ha una forte presenza militare nel Paese. Non è noto che i rappresentanti occidentali abbiano usato il loro peso politico in Mali nella stessa misura per promuovere lo stato di diritto e i diritti civili, come si tenta ora di fare in Bielorussia o a Hong Kong per motivi simili. L’Occidente ha quindi tenuto la mano su Keita in modo altrettanto protettivo di quanto è accusato di aver fatto nel caso di Lukashenkos Putin.
Un’indignazione unanime è stata espressa alla Cina dai media occidentali quando le elezioni a Hong Kong sono state rinviate per motivi di sicurezza a causa di Corona. Critiche e nuove sanzioni sono arrivate da tutte le parti. Quando nel 2019 i manifestanti hanno preso d’assalto e devastato il parlamento di Hong Kong, la stampa occidentale ha avuto molta simpatia per i manifestanti. D’altra parte, le forze di sicurezza cinesi sono state severamente condannate per le loro azioni “brutali”.
Quando quest’anno i manifestanti hanno tentato di prendere d’assalto il parlamento di Bamako, “la polizia e i militari hanno risposto con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e munizioni vere”(3).(3) Mentre si era scatenata un’ondata di indignazione contro la Cina, in Mali in un’occasione simile non è successo nulla, nessuna protesta, nessuna sanzione. Anche le operazioni militari congiunte con l’esercito maliano sono proseguite senza restrizioni.
Opaco
La situazione in Mali e nella zona del Sahel nel suo complesso non è facile da capire. Uno dei motivi è che i politici occidentali non sono molto interessati ai resoconti di eventi che danneggiano la loro reputazione e, inoltre, potrebbero forse causare disordini nella loro società. A differenza della Bielorussia, infatti, gli stati occidentali sono attivi in Mali e nella zona del Sahel e sono quindi in parte responsabili degli eventi in quel paese.
D’altra parte, i media occidentali hanno poco interesse per le questioni da cui non si può dedurre alcuna emozione o emotività. I media, soprattutto quelli privati, vivono dell’attenzione che possono creare attraverso l’eccitazione. Questo crea interesse tra i consumatori dei media e mette i soldi nelle casse. Maggiore è l’interesse, maggiore è l’interesse, maggiore è la diffusione, il numero di lettori e quindi il reddito da pubblicità e chiamate.
Ma il disinteresse dei media per il Mali e il Sahel si spiega anche con il fatto che la maggior parte dei giornalisti e dei commentatori non capisce cosa sta succedendo lì. Possono spiegare gli eventi del mondo islamico solo dal punto di vista dei conflitti religiosi e del terrore islamista. Gli eventi che non corrispondono a questo schema vengono esclusi o adattati alla visione prevalente da nuove teorie o “perizie”, il che li rende sempre più contraddittori.
La maggior parte dei reporter non ottengono le loro informazioni dalla loro presenza sul campo, ma da terzi i cui interessi non sono sempre chiari, o da reportage di agenzie di stampa che pensano in modo simile a se stessi. Ciò rende difficile tenere d’occhio in modo imparziale gli stati d’animo e gli sviluppi delle società interessate.
Quando Peter Scholl-Latour ha fatto rapporto sulla guerra del Vietnam, ha potuto fare rapporto da vicino per una settimana dal campo vietcong. Si trovava nel loro territorio sovrano e conduceva interviste con il loro leader. Si trattava di dichiarazioni autentiche di rappresentanti ufficiali dell’altra parte. Il consumatore occidentale dei media ha potuto così sentire di bocca in bocca il punto di vista dei vietcong sugli eventi e formare un quadro equilibrato, se lo desiderava.
Oggi non è più possibile. L’Occidente, soprattutto gli Stati Uniti, ha imparato dalla sconfitta nel Sud-Est asiatico. Dopotutto, la guerra del Vietnam è stata persa in misura non trascurabile in patria attraverso il resoconto delle atrocità commesse dagli americani e delle menzogne raccontate dai loro politici. Questo è stato impedito.
Segnalazione supervisionata
Oggi, per il consumatore occidentale dei media, non ci sono quasi più notizie e dichiarazioni autentiche da parte di chi si oppone al valore dell’Occidente. Tutti i rapporti che riceve su ciò che accade nelle aree di conflitto sono mediati dai media e dai servizi segreti occidentali.
Da quasi 20 anni gli Stati occidentali conducono una “guerra al terrore” in Afghanistan e in altri Stati del mondo islamico. Il consumatore dei media in questo Paese ha ricevuto solo le informazioni e le dichiarazioni che gli hanno dato gli “esperti di terrorismo” occidentali, le agenzie di stampa occidentali, i media occidentali, i politici occidentali e i servizi segreti occidentali.
I rapporti diretti dalle zone di guerra erano quasi sempre “incorporati”. In altre parole, i giornalisti hanno ottenuto dall’esercito solo quello che il pubblico occidentale aveva bisogno di sapere. Rapporti assistiti per il pensiero assistito.
Grazie a questa informazione guidata, non solo i consumatori dei media, ma anche gli stessi opinionisti hanno perso la capacità di esprimere giudizi politici. Il giudizio politico sui processi sociali è sempre più limitato nelle società occidentali.
Con la scomparsa dell’Unione Sovietica, non solo è scomparso un sistema politico, ma è scomparso anche quello che era stato il fondamento ideologico del socialismo: la visione materialistica del mondo. Il fatto che questo punto di vista si sia in gran parte perso, soprattutto nelle società occidentali, è evidente nella qualità delle analisi e dei rapporti.
La cronaca di oggi è caratterizzata in gran parte dalla partigianeria emotiva e dalla valutazione degli eventi secondo il metro delle idee moraliste. L’elaborazione, la divulgazione e la classificazione delle fondazioni e degli sviluppi della società, la presentazione dei contesti storici e sociali è una disciplina difficilmente padroneggiata dalla maggior parte dei reporter, ma anche dai cosiddetti esperti.
Così, gli eventi in Mali e nella zona del Sahel sono principalmente attribuiti alle attività di jihadisti e islamisti, senza spiegare quale sia la differenza tra i due. Gli islamisti e i jihadisti hanno motivazioni e obiettivi diversi o tutti gli altri gruppi come Al Qaeda, Al Qaeda nel Maghreb islamico (Aqmi) o Jamaa Nusrat ul Islam wa-l musulmano menzionati dai relatori?
Non è nemmeno chiaro se si chiamano così o se questi nomi gli vengono dati da altri. Il risultato è un miscuglio di attori ingestibile. Questa confusione non è dovuta alle circostanze, ma soprattutto alla confusione di chi cerca di interpretare gli eventi. Essi stessi non hanno alcun orientamento su come tali questioni e fenomeni sociali possano essere chiariti.
Non si comprendono le peculiarità delle società islamiche e non si riconoscono i fondamenti su cui queste società poggiano e gli sviluppi in corso al loro interno. La maggior parte dei relatori occidentali guarda e giudica questi eventi con il loro pensiero occidentale, i loro standard occidentali, le loro teorie occidentali sulla politica e la società.
Poiché non hanno altra comprensione degli sviluppi sociali, interpretano gli eventi lì prima di tutto superficialmente come conflitti religiosi tra sunniti e sciiti e poi di nuovo tra cristiani e musulmani.
Si possono vedere i conflitti tra i tifosi del Bayern e del Werder Bremen come conflitti tra tifosi di calcio. Poiché in Baviera sono presenti i cattolici, ma nella Germania settentrionale è presente piuttosto una confessione protestante, possono essere presentati anche come conflitti religiosi. Ciò dipende dalla competenza del relatore, dalla sua capacità di analizzare correttamente la questione, ma anche dagli interessi.
Di islamisti e jihadisti
Questa confusione sarà illustrata dai rapporti della Frankfurter Allgemeine Zeitung sulle condizioni e gli sviluppi in Mali e nella zona del Sahel. Secondo il giornalista occidentale, la destabilizzazione del Nord Africa dopo l’assassinio di Gheddafi ha portato in Mali a una “divisione del Paese da parte dei combattenti tuareg e degli islamisti”(4).
E’ chiaro cosa sono i combattenti tuareg, poiché sono chiaramente classificati in base all’appartenenza tribale. Ma diventa più difficile con gli islamisti citati anche in questo contesto. Chi dovrebbe essere? Alla caratteristica etnica (tuareg) non solo religiosa ma anche apparentemente politica si aggiunge una nuova caratteristica (islamista), che dovrebbe indicare differenze o interessi diversi tra gli attori.
L’appartenenza tribale e l’appartenenza religiosa creano un contrasto, che è anche politicamente colorato. Il relatore crea questo contrasto. Tuttavia, i combattenti che lui chiama islamisti possono benissimo essere gli stessi Tuareg. Perché sono sia tuareg che musulmani. Il relatore, tuttavia, non sembra esserne consapevole.
Come intende distinguere i due da una Germania lontana? I tuareg sono forse ancora facilmente riconoscibili come tali dall’esterno. Ma come si riconoscono gli islamisti? Hanno chiare caratteristiche di identificazione esterna o hanno tessere associative che indossano sul bavero come carte d’identità? Semplici domande pratiche che i relatori non sembrano porsi. Adottano l’immagine dei conflitti a sfondo religioso e quindi la rafforzano.
La “marcia degli islamisti in Mali, ma soprattutto di “Al Qaeda nel Maghreb islamico (Aqmi)”(5) è stata schiacciata nel 2013 dalle truppe d’elite francesi. Tuttavia, mentre in precedenza i rapporti si erano occupati dei combattenti tuareg e degli islamisti, ora il reporter ha scoperto Al Qaeda tra gli insorti. E in un articolo del 20.8.2020, Thilo Thielke di Città del Capo afferma: “Gli islamisti che sono vicini alla rete del terrore di Al Qaeda rivaleggiano con quelli dello Stato islamico”(6).
Poiché i rapporti del 2013 non menzionano né al-Qaeda né lo Stato islamico, si pone la questione dell’origine di queste informazioni. Il relatore ha le sue informazioni di prima mano, cioè da al-Qaeda e dallo stesso Stato islamico? Come si distinguono, da un lato, i tuareg e, dall’altro, gli islamisti e i jihadisti? Ciò che a prima vista appare indiscutibile diventa sempre più poco chiaro ad un esame più attento.
Dopo la repressione della rivolta nel nord del Mali da parte delle truppe francesi, “alcuni islamisti armati sono fuggiti nei nascondigli nel deserto, altri si nascondono tra la popolazione”(7). Tuttavia, questa sommersione della popolazione è possibile solo se i clandestini non sono visti e trattati come estranei dalla popolazione, a differenza dei soldati.
Mentre l’influenza dei cosiddetti jihadisti cresce sempre più, la contro-insurrezione dell’esercito e delle truppe straniere alimenta la resistenza. Ciò è probabilmente dovuto in parte alla “durezza con cui le truppe francesi perseguitano gli islamisti nel Sahel”. A volte si usa la parola “cacciatore di cuoio capelluto”(8). Queste informazioni non provengono da islamisti, jihadisti o abitanti della zona del Sahel in quanto interessati, ma da ufficiali della Bundeswehr in quanto testimoni degli eventi.
Dietro i termini
Ma quali sono i motivi e gli interessi di chi si oppone ai soldati occidentali in numero sempre maggiore? Perché non può essere trascurato e non si nasconde nella stampa occidentale che nella zona del Sahel le rivolte e i conflitti armati sono aumentati in modo drammatico. “Senza l’appoggio di truppe straniere (…) l’esercito del Mali sarebbe probabilmente invaso dagli islamisti in brevissimo tempo”(9).
Ma questi disordini non riguardano solo il Mali. Ora si estende in un’ampia fascia dalla Somalia, sulla costa orientale dell’Africa, attraverso l’intero continente, fino alla Nigeria, a ovest. Date le diverse condizioni sociali di questi paesi, non tutto può essere spiegato dalle azioni degli islamisti o dei jihadisti. Ci devono essere anche altre circostanze che mettono la gente in subbuglio.
La repressione delle rivolte e i tentativi di stabilizzazione negli Stati della zona del Sahel da parte delle truppe occidentali e dell’ONU non hanno migliorato le condizioni di vita della popolazione. La ricchezza delle risorse naturali non va a vantaggio della popolazione. I costi della guerra divorano i bilanci degli Stati. I governi della regione dipendono da investitori e donatori. Ma sono loro a determinare le condizioni per il loro investimento o non lo fanno.
Quando la Merkel visitò la zona del Sahel nel 2019, aveva molte buone intenzioni nel suo bagaglio, ma niente di concreto. “Il governo tedesco spera che in futuro gli investitori europei siano più interessati a questa regione”(10). Ma c’è poco interesse tra gli investitori nelle regioni instabili. “Nemmeno una delegazione d’affari è venuta nella zona del Sahel”(11)
Alla luce di questa situazione e delle prospettive, un rafforzamento delle cosiddette correnti islamiste non è una coincidenza, non perché siano islamiste, ma perché sembrano essere un’alternativa alla pratica politica finora fallita dei governi filo-occidentali. Già nel 2013 “è aumentata l’influenza delle associazioni musulmane, (…) che si raccomandavano come alternativa alla pratica politica tradizionale”(12) e da allora la situazione non è migliorata.
“Attualmente, solo la metà circa dei bilanci dei paesi del Sahel provengono per metà da entrate fiscali proprie, l’altra metà da donatori internazionali. Una gran parte del budget – tra il 15 e il 20 per cento – viene spesa dagli Stati per la sicurezza (…) “Se i Paesi non se la cavano da soli economicamente”(13), una stabilizzazione a lungo termine della regione difficilmente avrà successo. Ma “nessuno ha un concetto per ridurre la disoccupazione giovanile o riformare il sistema educativo, che è in rovina”(14). Come si possono suscitare speranza e fiducia?
Quando i militari hanno preso il potere in Mali, la gente ha esultato per le strade. Questo è stato preceduto da settimane di proteste e scontri violenti. Erano diretti non solo contro i politici deportati, ma anche contro le truppe straniere nel paese. “Solo pochi giorni fa è apparso lo slogan “Morte alla Francia e ai suoi alleati” sui cartelli dei manifestanti di Bamako [,e sono] sempre più chiamati a lasciare il Paese come potenza occupante”(15).
“La richiesta di ritiro delle truppe francesi si sta facendo sentire in tutti e cinque gli Stati del Sahel”(16). L’esercito francese rischia di essere cacciato “perché è percepito come un pilastro di sostegno alle élite africane corrotte e autoritarie al potere”(17).
Cambiamento di percezione
Ovviamente, la contraddizione tra gli eventi reali e la loro prospettiva occidentale sugli eventi sta diventando sempre più chiara anche per i reporter occidentali. Tali massicci sconvolgimenti sociali e conflitti non possono essere spiegati solo da una teoria islamista. La rappresentazione occidentale dei conflitti religiosi come causa dei disordini nella zona del Sahel si sta incrinando.
Il relatore osserva che nella tribù dei Dogon, una delle maggiori tribù della zona del Sahel, “la grande maggioranza (…) è ora musulmana. (18) La religione sembra quindi essere meno importante per la tribù stessa di quanto lo sia stata finora per i cronisti occidentali. In ogni caso, la convivenza tra cristiani e musulmani sembra non avere problemi.
Sempre più spesso, nel riportare le questioni fondamentali delle circostanze della vita, i commentatori occidentali si pongono sempre più spesso le domande fondamentali delle circostanze della vita. “Le attuali controversie sono anche una lotta per risorse sempre più scarse”(19). Di conseguenza, i conflitti riguardano meno le questioni religiose, come spesso i giornalisti occidentali cercano di spiegare ai consumatori dei media. Perché “specialmente il conflitto tra agricoltori (…) e allevatori di bestiame (…) sta crescendo rapidamente”(20).
Non si tratta di questioni di fede, ma di questioni relative ai diritti dell’acqua e all’uso della terra, che sono importanti per la sopravvivenza. “In risposta alla crescente insicurezza del paese, molti dei 18 maggiori gruppi etnici del Mali hanno formato delle milizie per autodifesa. La lotta per l’acqua e i pascoli si è intensificata sempre più spesso da allora”(21) “La situazione oggi è peggiore di quanto non fosse nel 2012 (…) la situazione della sicurezza è un unico disastro, l’economia sta crollando. Il malcontento per questo caos ha finalmente spinto la gente alle barricate”(22).
Sembra difficile per i relatori occidentali staccarsi dall’immagine dell’islamismo come responsabile di tutti i conflitti nel mondo islamico. Era ed è ancora oggi un modello di spiegazione molto semplice e ampiamente accettato che rende giustizia ai più diversi interessi e punti di vista dell’Occidente. Tuttavia, questa immagine contraddice sempre più la realtà, il che fa sì che i relatori abbiano sempre più bisogno di spiegazioni.
È quindi sorprendente notare “che sono proprio quei jihadisti che hanno a lungo alimentato il conflitto al meglio delle loro capacità ad agire ora come mediatori e ad approfittare del vuoto di potere che si è venuto a creare. (…) Sono guerrieri della Jamaa Nusrat ul Islam wa-l musulmana, il ramo africano occidentale della Terronetwork Al Qaida”(23). Nelle parole del relatore, sono le persone che hanno fatto in modo che le tribù ostili “si siedessero insieme e tenessero colloqui di pace”(24).
Questo dipinge un quadro diverso da quello che abbiamo visto finora. Forse è stato proprio il vuoto di potere che si era già creato in vaste aree del Mali prima che il governo filo-occidentale venisse rimosso che ha permesso alle tribù del Mali di occuparsi dei propri affari e di stabilirli tra di loro senza l’influenza di interessi stranieri.
Fonti e note:
(1) Frankfurter Allgemeine Zeitung vom 27.8.2020: Unangenehme Fragen nach dem Putsch.
(2) FAZ vom 25.8.2020: Schritte nach vorn, aber nicht sofort.
(3) FAZ vom 14.7.2020: Neue Richter und neue Regierung
(4) FAZ vom 10.11.2012: Verantwortung für Afrika
(5) FAZ vom 6.2.2013: Die alten Herren und die Islamisten
(6) FAZ vom 20.8.20: Die nächste Errettung des malischen Volkes
(7) https://www.tagesspiegel.de/politik/mali-zentrum-der-tuareg-erobert/7711600.html
(8) FAZ vom 21.11.2018: Den Frieden schützen, Islamisten töten
(9) FAZ vom 25.8.2020: Schritte nach vorn, aber nicht sofort
(10) FAZ vom 2.5.2019: Auf der Suche nach einem besseren Leben
(11) ebenda
(12) FAZ vom 6.2.2013: Die alten Herren und die Islamisten
(13) ebenda
(14) ebenda
(15) FAZ vom 31.8.2020: Die Unruhe nach dem Putsch
(16) FAZ vom 15.1.20: Das Sahel-Trauerspiel
(17) ebenda
(18) FAZ vom 12.6.20: Vom Kampf um Ressourcen zum Kampf des Glaubens
(19) ebenda
(20) FAZ vom 20.8.20: Die nächste Errettung des malischen Volkes
(21) ebenda
(22) FAZ vom 31.7.20: Ein Salafist an der Spitze des Protests
(23) ebenda
(24) ebenda
Rüdiger Rauls Buchveröffentlichungen:
Krieg um Syrien Buchbeschreibung
Wie funktioniert Geld? Buchbeschreibung
Kolonie Konzern Krieg – Stationen kapitalistischer Entwicklung Buchbeschreibung
Zukunft Sozialismus oder die Grenzen des Kapitalismus Buchbeschreibung
Die Entwicklung der frühen Gesellschaften-Die Geschichte Afghanistans Buchbeschreibung
Was braucht mein Kind? Buchbeschreibung
Späte Wahrheit (Prosa) Buchbeschreibung
Herausgeber von:
Imre Szabo: Die Hintermänner ( ein politischer Krimi) Buchbeschreibung
Imre Szabo: Die Unsichtbaren ( ein politischer Krimi) Buchbeschreibung
+++
Grazie all’autore per il diritto di pubblicazione.
+++
Fonte dell’immagine: Teo Tarras / shutterstock
+++
KenFM si sforza di ottenere un ampio spettro di opinioni. Gli articoli di opinione e i contributi degli ospiti non devono necessariamente riflettere il punto di vista della redazione.
+++
Ti piace il nostro programma? Informazioni su ulteriori possibilità di supporto qui: https://kenfm.de/support/kenfm-unterstuetzen/
+++
Ora potete anche supportarci con Bitcoins.
Indirizzo BitCoin: 18FpEnH1Dh83GXXGpRNqSoW5TL1z1PZgZK
Kommentare (0)